
Post offerto da Duracell.
A Dicembre siamo carichi di energie positive, circondati da amici e parenti, avvertiamo la magia delle luci e della musica che ci accompagnano ovunque. Poi arriva Gennaio e… beh, la realtà dell’inverno può non essere altrettanto calda e serena. Lunghi pomeriggi di buio, freddo e vento, la sensazione delle prossime vacanze molto, molto lontana. Io un’idea per rendere un po’ speciali anche i mesi invernali e far durare la magia del Natale ce l’avrei.
Lucine appese.
Le luci di Natale rendono l’ambiente immediatamente più luminoso e allegro. Se c’è una cosa che ho imparato dagli inglesi, quella è appendere con naturalezza fili di lucine in qualsiasi angolo della casa. Sopra la testiera del letto, come ghirlanda. Dentro ad un vaso trasparente, come fosse pieno di lucciole luminose. Intorno alla libreria, per un look più bohémien. Ovviamente bisogna scegliere quelle con il filo trasparente. Le più comuni ed economiche sono di led, alimentate con presa di corrente o, più spesso, a batteria.
Té e cioccolata calda? Si, grazie!
Non so come mai, ma a Natale sembrano autorizzate tutte quelle pause e quei momenti per sé che durante il resto dell’anno vengono trascurati. Probabilmente è anche merito di tutte le sollecitazioni ‘sensoriali’ che arrivano da negozi e bar: bevande calde aromatizzate, latte alla cannella o allo zenzero, cioccolate calde. Mantenere riti come il fermarsi un momento, prepararsi e bere qualcosa di caldo è una piccola coccola per l’anima – quello che i danesi chiamerebbero Hygge.
Pensieri per chi amiamo.
A Natale è un tripudio di card, biglietti, letterine. Solo a Natale. A volte dovremmo prendere il tempo per ricordarci di quanto ricevere un pensiero di affetto faccia sentire bene chi lo riceve, ma soprattutto chi lo scrive. Non deve essere nulla di complicato: un pensiero al mattino vicino al caffè, un biglietto nascosto nello zainetto o scritto sullo specchio.
Candele accese.
Provateci: è una sorta di rimedio immediato alle giornate grigie e faticose. Accendere una o più candele rende subito l’atmosfera più calda e rilassata e lancia un messaggio inequivocabile. Casa, calore, serenità.
Momenti tutti per noi.
Non so voi, ma solo durante Natale ricordo che alla fine quello che conta e che dà la qualità alle mie giornate è quel riuscire a ritagliarmi un momento tutto per me, che sia la lettura di un libro oppure qualche minuto in più sotto al piumone, magari mentre fuori piove. Riportare questi momenti anche nei mesi di Gennaio e Febbraio è un’ottima strategia per prendersi cura di sé anche nel nuovo anno.
‘Dress up’.
Mi è sempre rimasto impresso il giorno in cui, andando a pranzo una Domenica in un pub di zona, ho incontrato un gruppo di amici che si era letteralmente vestito a festa. Senza strafare, tutti apparivano perfettamente curati ed eleganti. Donne con le calze con la riga e gonne decorate, uomini con camicie bianche e scarpe lucide, fiocchi nei capelli e giacche sartoriali. Ho sentito la cameriera chiedere se fosse un compleanno, e una delle ragazze ha risposto ‘no, ci piace vestirci bene, ci fa sentire bene’. Forse è una sensazione che durante queste feste è diventata più familiare del solito. La cosa più bella è che il piacere di sentire addosso una camicia di seta o un abito svolazzante, un paio di tacchi o un cappotto elegante, non deve essere riservata solo alle feste. Facciamo brillare questo Gennaio anche con la versione migliore di noi stessi!
Coccole.
Non abbiamo bisogno che sia Natale per coltivare tutto l’anno quella dolcezza di stare insieme rallentando i ritmi. Prendiamoci i weekend invernali come piccole ‘vacanze’ familiari, occasioni per stare insieme, giocare, poltrire, guardare film con i pop corn appena fatti scoppiettare sul fornello, un plaid caldo e… pigiama libero!
Giochi in famiglia
Gennaio è anche un’ottima occasione per giocare con tutti i regali di Natale: non volete forse esplorare quella macchinina telecomandata o il microfono per il quale avete fatto un’ora di fila al centro commerciale, vero? Anche in questo caso, mi raccomando non dimenticate le batterie o siete ROVINATI! Questo vale da quando lo acquistate: appendete post it in casa, mandate whatsapp ai parenti, perché non si fa tanta fatica ad immaginare di impacchettare il regalo perfetto, metterlo sotto l’albero, vedere un bambino emozionato che lo scarta, i suoi occhi che si illuminano e poi… ‘ma non funziona!’. Pssst zio, ma le pile? – Ah, perché, non sono nella confezione? No, il 99% delle volte no. E che siano quelle giuste, altrimenti i giochi potrebbero non funzionare al loro meglio.
Stare insieme.
Spesso durante le feste si organizzano cene, merende, aperitivi e tombolate per stare con gli amici. E’ una delle cose più belle di questo periodo: riunirsi, parlare, ridere insieme. Quale momento migliore dei lunghi mesi invernali che ci aspettano ad inizio anno per organizzare più cose, con più amici, anche quelli che non vediamo da un po’? Se vi preoccupa l’organizzazione, è molto semplice: ognuno porta qualcosa e la cena è in piedi. Se invece vi piace preparare una bella tavola per amici e parenti, questa è l’occasione perfetta per farlo. Prendete il tempo per scattare una bella foto con una macchina fotografica e da aggiungere all’album dei ricordi. Se ai bimbi ne è stata regalata una per Natale (come vi ho suggerito nella gift guide!) e questa va a batterie, assicuratevi di averne di alta qualità – come le Duracell Ultra Power – per un flash perfetto. In questo caso, avere le pile giuste, come le Duracell, fa la differenza. Sono il piccolo ‘ingrediente segreto’ per usare prodotti tecnologici al meglio.
Cucinare.
Come vi ho raccontato diverse volte, cucinare insieme è qualcosa che ci rilassa e ci diverte molto. E’ praticamente l’anello di congiunzione tra la sua idea di stare insieme e la mia. Pasticciare insieme ai bimbi (o al fidanzato, o all’amica, o anche da soli) è altamente rasserenante, e se ci aggiungiamo che accendendo il forno la casa diventa calda e profumata, abbiamo trovato l’antidoto al winter blues! Potete ispirarvi ad alcune ricette già pubblicate sul mio blog come quella dei biscotti di pastafrolla, quella dei cookies alle gocce cioccolato o quella della apple pie.
Musica.
Le canzoni di Natale chiamano il tasto play appena metti piede in casa e rendono subito l’atmosfera più intima e calda. Prova a farlo anche durante il resto dei mesi invernali, ci sono playlist perfette su Spotify che aspettano solo di essere scoperte!
—
Questo post è in collaborazione con Duracell, da sempre le batterie più affidabili e a lunga durata. Mi raccomando, se questo Natale regalate ai bambini qualcosa che va a pile #nondimenticatelebatterie e inserirle nel pacchetto! Guardate che carino il video, e se non vi viene voglia di una spada laser siete dei Grinch 😀
[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=zBLsc8Muyjk[/embedyt]
Commenti