
Post in collaborazione con Barilla.
Questi mini rustici alle verdure sono un classico dei miei aperitivi o antipasti quando voglio fare qualcosa di veloce e facile e che al tempo stesso faccia pensare ai miei ospiti:
‘oh, ma allora SA CUCINARE DAVVERO!’
La verità, come sapete se frequentate la mia sezione Food, è che mi affido solo a ricette a prova di me stessa, quindi minimo sforzo massima resa, e questa non fa eccezione.
Questi mini rustici buonissimi e saporiti sono talmente facili che li ho preparati insieme a Viola, e ha fatto quasi tutto lei.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
- 2 uova
- circa 3 pomodori medi oppure 200 gr di pomodorini ciliegino
- una manciata di spinacini freschi
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 confezione di Pestato Barilla ai Pomodori Secchi
- sale e olio EVO
- uno spicchio d’aglio
- formine o stampo da muffin in silicone
Procedimento
- Tagliate i pomodori a dadini e gli spinacini a pezzetti e fateli saltare in padella con un cucchiaio d’olio e uno spicchio d’aglio, che poi rimuoverete.
- In una ciotola, sbattete due uova, aggiungete sale e parmigiano, quindi le verdure saltate. Mescolate.
- Stendete la pasta sfoglia e, con l’aiuto di un bicchiere o di uno stampino, ritagliate delle forme tonde che userete per ricoprire gli stampini da muffin.
- A questo punto, riempite con il composto di uova e verdure per 3/4. Aggiungete un cucchiaino di Pestato Barilla ai Pomodori Secchi, e una spolverata di parmigiano.
5. Infornate per circa 20 minuti a 180 gradi.
6. Sfornate e servite tiepidi.
Come servire questi mini rustici:
- durante un aperitivo, insieme a formaggi e salami, accompagnati da un bicchiere di vino o Spritz
- come antipasto, prima di un pranzo o una cena in famiglia
- per un pic nic di primavera o uno snack da portare con sé, visto che sono ottimi anche freddi
Un consiglio: con il Pestato che rimane, potete condire un bel piatto di pasta oppure delle bruschette calde. A Viola sono piaciute molto, tanto che me le ha richieste il giorno dopo… a merenda!
Come sapete, alcuni mesi fa ho visitato lo stabilimento Barilla dove producono il Pesto alla Genovese, quindi ormai conosco molto bene la serietà e la trasparenza di questa azienda, e il modo in cui realizza i suoi prodotti.
Se anche voi siete curiosi di conoscere meglio i Pestati Barilla vi invito a visitare il sito Guarda Tu Stesso dove potrete ripercorrere il nostro viaggio alla scoperta dei prodotti e dove le domande e le curiosità su come nascono i Pestati Barilla – ad esempio da dove vengono le verdure e cosa succede nello stabilimento – saranno soddisfatte.
Commenti