Tutte le cose che vorrei dirti.

Vorrei dirti che nella vita le cose diventano difficili prima di essere facili. E non diventano nemmeno realmente facili: sei tu che diventi più brava…

Guida di East London: creatività, hipster, mercatini.

London ·

Esploriamo East London, l’area più stilosa e hipster, piena di stradine caratteristiche, hotel e ristoranti indipendenti, negozi di design, mercatini stilosi, tanta musica, tante barbe e tantissimi tatuaggi 🙂

In cinque anni a Londra posso dirvi che la cosa più bella di questa città è la sua incredibile varietà e le tantissime cose che offre, sia a chi la visita per la prima volta che a noi che qui ci abitiamo. Ogni settimana ci sono decine di cose nuove da fare e vedere, i quartieri cambiano alla velocità della luce, mostre, eventi, negozi, ristoranti e mercati nuovi aprono i battenti a ritmo incredibile e sicuramente è una città che va esplorata anche al di fuori delle tradizionali rotte turistiche.

East London è una zona creativa e in piena evoluzione, piena di cose nuove da offrire ad ogni angolo.

Venite con me in questo viaggio alla scoperta della Londra più trendy e non convenzionale.

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

[OLD STREET]

L’inizio dell’esplorazione di East London.

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

Iniziamo il giro dalla fermata della metro di Old Street. Qui ci troviamo nella cosiddetta Silicon Roundabout, nome che fa chiaramente l’occhiolino all’omonima Valley. Questo perché negli ultimi anni questa è la zona delle agenzie digital e in generale dei nuovi media. Qui si trovano tantissimi uffici e aziende che lavorano online – incluso il Google Campus che è stato il mio coworking per un annetto. Ma questa è anche la ‘porta d’ingresso’ di Shoreditch, il cuore di Londra East. Da Old Street camminate verso Shoreditch High Street per ammirare alcune bellissime opere di street art e iniziare a notare i tanti negozietti e bar indipendenti che la fanno da padrone ad Est, al contrario del centro dove purtroppo dominano quasi incontrastate le catene. Certo, vedrete qualche Pret anche qui, ma la maggior parte dei ristoranti e shop sono del tutto originali. Visitate Hoxton Square e i suoi ristoranti per un boccone, o il secret bar Happiness Forgets (pieno di figaccioni barbuti, da manuale), poi proseguite su Great Eastern Street verso Rivington Street e infine Curtain Road. E’ qui che si trovano negozi, bar e ristoranti più trendy e dove magari tornare la sera per un drink.

Dove mangiare: The Breakfast Club o The Jones Family Project per un brunch o colazione, Tramshed solo se non siete vegetariani o animalisti: contiene una delle inquietanti opere di Damien Hirst e serve solo pollo e manzo, Callooh Callay per un drink e per il suo secret bar dietro l’armadio (da prenotare), Viet Grill se amate il cibo fusion e piccante.

 

[SHOREDITCH HIGH STREET]

Atmosfera vibrante e creativa.

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

A Shoreditch High Street siete proprio nel cuore del quartiere. In questa lunga strada un tempo un po’ ‘dodgy’ cioè poco raccomandabile, oggi si trovano moltissimi negozi, coworking, hotel e bar davvero carini. Ma vale la pena passeggiare in questa zona anche solo per la sua atmosfera vibrante e creativa. Un salto all’Ace Hotel, dove al piano terra trovate una hall di design con coworking, un bar e un ristorante, è d’obbligo, così come una sbirciatina allo Ziferblat, il café dove non si paga la consumazione ma il tempo trascorso lì. Perfetto se siete di corsa 🙂

Dove mangiare: Brunch da Hoi Polloi, ristorante dell’Ace hotel, accompagnati da musica pop rivisitata da un’orchestra classica. Dishoom per un fantastico brunch, pranzo o cena fusion (occhio che non prende prenotazioni e c’è sempre fila). Pizza East per una buona pizza londinese o Story Deli per una pizza atipica e sottilissima. Forge and co. per una cena easy – di giorno è un coworking con bar. Una vera chicca è il secret bar Lounge Bohemia.

 

[BRICK LANE]

La più celebre.

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

Immancabile in questo giro a East London la vibrante, multietnica, musicale e caleidoscopica Brick Lane, con i suoi negozietti e vintage shop. Alcuni ‘must’ di questa stradina sono il negozio di bagel Baigel Bake, un giro nel negozio di dischi più figo di Londra, Rough Trade, e se è Domenica un giro nel Brick Lane Market. Sono sicura, comunque, che la esplorerete in lungo e in largo perché c’è davvero tanto da vedere.

 

[REDCHURCH STREET]

Una stradina tutta da visitare.

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

Fa angolo con Shoreditch Hight Street questa stradina che adoro, Redchurch Street, piena di colori, murales, ristoranti, baretti e negozi. Racchiude in poche centinaia di metri tutto il vibe di East London. Ci vado spesso per fare un brunch la Domenica, seguito da una passeggiata nel bellissimo mercato di Columbia Road, di cui vi parlerò a breve. E’ un ottimo punto di partenza per esplorare entrambe le aree: Shoreditch da una parte e Columbia Road e Brick Lane dall’altra.

Dove mangiare: Andina è tra i miei ristoranti preferiti di Londra, peruviano, si mangia benissimo. Franzé & Evans è fantastico per un brunch. Lounge Lover è un bar davvero cool per bere una cosa la sera, arredato in modo favoloso. The Owl and Pussycat è un pub tradizionale in salsa hipster, una pinta non può mancare.

andina franze evans negozietti murales drink con benny lounge lover

 

[COLUMBIA ROAD MARKET]

Il mercato dei fiori, pieno di chicche hipster.

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

Tenetevi liberi la Domenica mattina: questo mercato dei fiori attrae londinesi da tutta la città per alcune semplici ragioni: è bellissimo, colorato, vibrante, e la strada di Columbia Road nel tempo è diventata un piccolo gioiellino pieno di negozi di home decor, giardinaggio, design, arte e moda indipendente. Date un’occhiata al sito ufficiale per farvi un’idea. Per mangiare qualcosa per colazione o pranzo, poi, oltre a diversi bagel shop ci sono posticini davvero carini.

Dove mangiare: Lilly Vanilly, una bakery con un bellissimo cortiletto all’aperto, Laxeiro, un tapas bar piuttosto chic, e The Royal Oak, il pub locale.

 

[STOKE NEWINGTON]

La gemma nascosta.

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

Vi ho già ampiamente parlato in questo post di questa zona bellissima e ancora poco conosciuta dai turisti che si trova ad Est, vicino Dalston. Church Street, la sua strada principale, è un susseguirsi di negozietti deliziosi, bar e café indipendenti, ristoranti etnici. In più ci sono due vere chicche: uno è il cimitero di Abney Park, gotico, misterioso eppure come tutti i cimiteri inglesi, più simili a grandi parchi e molto frequentati anche per una passeggiata, tranquillo e pacifico. Molto interessante. La seconda è Clissolds Park, un bellissimo parco per un giro con o senza bambini: ha un playground molto divertente e anche un piccolo skate park. Tenete d’occhio anche la Hall perché spesso troverete mercatini vintage al suo interno.

Dove mangiare: uno su tutti, The Green Room Café.

 

[BROADWAY MARKET]

Sabato mattina sapete cosa fare!

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

Il Sabato mattina, invece, un altro mercato vi aspetta. Si tratta del fantastico food and vintage market di Broadway Street – avevo fatto un vlog dove tentavo di visitarlo di nuovo ma.. avevo sbagliato giorno! Qui troverete tantissime bancarelle colorate, moltissimo street food internazionale, tanti abiti e accessori vintage e piccoli brand emergenti. Delle vere e proprie chicche! L’atmosfera poi è splendida: rilassata, allegra, creativa.

Dove mangiare: Alle varie bancarelle troverete cibo da tutto il mondo, dagli hamburger ai wrap, dal cibo vegano alla paella. Se non volete mangiare ad una delle bancarelle, proprio sulla stessa strada ci sono anche tantissimi bar, locali e café deliziosi.

 

[DALSTON]

Più hipster è impossibile.

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

Altra zona emergente – anzi, ormai emersa da un bel po’ – che vale la pena visitare per due passi, un caffè e un po’ di shopping è Dalston. Qui si trova uno dei più grandi vintage shop di Londra, Beyond Retro, che ha al suo interno anche un café, ma in generale tutti i negozi che troverete da queste parti meritano un’occhiata, anche solo per ispirazione e per l’arredamento – vedi Pelicans and Parrots. Qui anche il parco di London Fields, che d’estate ha un Lido con piscina, e il Roof Park, sul tetto di The Print House, con eventi e bar.

Dove mangiare: Café Oto, tra i café più cool di Londra, ristò-caffè di giorno e concerti di musica avant-garde la sera. Tina, we salute you, piccolo café d’angolo, istituzione in questa zona. Oui Madame, piccolo angolo bohémien parigino a East London.

 

[HACKNEY]

La zona cool.

East London. Guida completa alla Londra hipster, creativa, nascosta e segreta.

Un tempo non avreste osato avventurarvi in questa zona, considerata veramente ai margini, ma negli ultimi anni Hackney e la sua ‘vicina’ Hackney Wick si sono molto rivalutate, anche in termini di prezzo delle case. In realtà molte dei luoghi che vi ho suggerito sono considerati entro quest’area. Questa è la zona dei ragazzi e delle giovani coppie che lavorano nei media e nella creatività. La strada principale è Mare Street, dove troverete pub, ristoranti, locali e negozi in stile hipster. Vi consiglio il negozio vintage Paper Dress, la bakery Violet Cakes e un giro nel vicino Victoria Park, un grande parco verde pieno di angoli rilassanti ma anche di cose da fare. Potete vederlo in tutto il suo splendore, laghetto incluso, sempre in questo video. Questo grande angolo di verde di East London è ideale per riposarsi dopo la lunga camminata, per portare i bambini a giocare o, come ho fatto io, per un giro in pedalò sul lago.

 

Spero che questo tour hipster di Londra vi sia piaciuto!

Leggete anche gli altri post dedicati a questa meravigliosa città, come:

Prima volta a Londra: cosa vedere, cosa fare, dove mangiare.

Tutte le location di Harry Potter a Londra – con MAPPA!

Londra segreta: God’s Own Junkyard

Esplorando Brixton Market

Esplorando Stoke Newington

Columbia Road Market

London guide: Richmond and Petersham Nurseries

Londra a Natale: cosa vedere, cosa fare

Commenti