
Per non avere dubbi su orari, attività, costumi e dolcetti (o scherzetti) ho pensato di stilare un piccolo vademecum su come fare Halloween ‘all’inglese’.
Se ricordate avevo già parlato di uno dei nostri Halloween londinesi in questo post, pieno di foto. Molto diverso dal nostro Halloween italiano, dove la prima Jack O’Lantern era stata faticosamente intagliata in una zucca tutt’altro che tonda.
Detto questo, ho pensato di darvi una mano in caso voleste organizzare un Halloween più British, quindi ecco qualche regola generale.
- si inizia a girare per fare Trick or Treat – Dolcetto o Scherzetto – quando fa buio. Non la mattina, non il pomeriggio con la luce.
- si bussa solo alle case che fuori hanno un’esplicita decorazione di Halloween (più comunemente la zucca accesa, ma anche scheletri, ragnatele e appendini di vario genere sono ok)
- da cui deriva che se siete una casa ‘dolcetto o scherzetto’-friendly, cioè se siete pronti ad accogliere orde di piccoli mostri che chiederanno dolci e caramelle, dovete segnalarvi appunto con le decorazioni di cui sopra
- bisogna avere un secchiello o bustina o borsetta a tema dove raccogliere i dolcetti
- il tutto dura circa un paio d’ore, da quando fa buio (qui le 5-5.30) fino a prima di cena (7-7.30 massimo)
Ma vi ho spiegato tutto per beniSSIMO, e l’ho fatto in questo video appena uscito sul mio canale Youtube:
Spero vi piaccia!
Commenti