
Ogni giorno mi arrivano domande su Londra. Come e quando venirci. Come muoversi dall’aeroporto. Cosa scegliere per i mezzi. Dove alloggiare. Che clima troverete. Cosa mettere in valigia. Ecc. ecc.
Oggi, un po’ per darvi risposte esaustive, un po’ per radunare tutte le info e un po’ per non impazzire a rispondervi uno ad uno, ho deciso di scrivere questo post. Nasce dai miei 7 anni come Londoner e dalla mia diretta esperienza. Cercherò di aggiornarlo ma visto che le cose a Londra cambiano rapidissimamente vi prego di ricontrollare sempre le informazioni sui siti ufficiali.
Partiamo!
In che periodo visitare Londra?
Londra è bella sempre, ma ovviamente ha i suoi mesi più ‘morti’ non in termini di eventi e cose da fare ma piuttosto in termini di clima e generale mood della città. Vi direi quindi di evitare Gennaio e Febbraio, ma al tempo stesso questi possono essere mesi in cui trovare ottime offerte. Quello che fossi in voi eviterei accuratamente sono i periodi di half term, ovvero le vacanze da scuola. Primo perché i voli costano molto di più, secondo perché musei e attrazioni sono prese d’assalto da bambini fuori da scuola e famiglie londinesi disperate sul dove portarli 🙂 Per sapere quali sono googlate ‘london half term + l’anno in corso’ perché cambiano ogni anno. Personalmente credo che i mesi migliori per visitare Londra e dintorni siano Giugno-Luglio, perché abitualmente se arriva la bella stagione arriva in quel periodo mentre Agosto è già più incerto, e Novembre-Dicembre per le decorazioni natalizie e l’atmosfera super (qui un post!). Ma ripeto, ogni momento ha qualcosa di nuovo da offrire.
Quale linea aerea scegliere?
Di nuovo, dipende dal vostro budget. Io viaggio molto con Ryanair e Easyjet, perché coprono capillarmente tutti gli aeroporti principali. Altre ottime alternative ma più costose sono BA e Alitalia. Per prezzi ancora più bassi, provate Monarch. Vi consiglio ovviamente di controllare su Skyscanner le tariffe.
In quale aeroporto atterrare?
Dipende moltissimo da dove alloggiate, ovvero se a Sud o Nord. In generale, i più lontani in assoluto sono South End e Stansted, ma sono ottimamente collegati al centro (vedi domanda successiva). Il più centrale è LCY ovvero London City Airport. Quindi, guardate dove alloggiate e cercate di capire l’aeroporto più conveniente.
Come arrivare dall’aeroporto al centro?
Arrivare dall’aeroporto al centro in taxi non solo è costoso, supera i 100 pound, ma essendo Londra molto trafficata è un tragitto che può risentire del traffico in modo importante. Ci sono però altre ottime soluzioni.
Da/per Heathrow la metro è conveniente anche se lunga. L’Heathrow Express impiega circa 15 minuti per Paddington. Da lì, taxi, Uber o metro.
Da/per Stansted avete o lo Stansted Express, che porta a Liverpool Street, oppure i bus di National Express che coprono tutta la città. Controllate le fermate sul sito.
Da/per Luton consiglio sempre i bus di National Express.
Da/per Gatwick avete di nuovo l’opzione trenino, il Gatwick Express che porta alla stazione di Victoria.
Da/per London City Airport c’è la metro più una comoda overground (la DLR).
Da/per SouthEnd ci sono bus e treni, ma onestamente non ci sono mai stata.
Info importante: se acquistate i biglietti dei treni online, costano meno.
Dove alloggiare?
Zone: ovviamente più centrali siete, meglio è. Secondo la mia esperienza gli italiani hanno una predilezione per West London quindi scelgono spesso Notting Hill, South Kensington e Chelsea, ma ovviamente i prezzi non sono economici.
Zone meno centrali rispetto all’area Soho-Oxford Street ma interessanti e ben collegate sono: Angel, London Bridge, Camden Town.
Controllate in generale che l’alloggio sia a poca distanza da una fermata della metro che vi porti al centro senza cambi.
Il mio primo spassionato consiglio è quello di andare su booking.com – questo link vi da anche un codice sconto di 25 euro – e vedere le offerte. Spesso si trovano ottimi hotel o b&b scontati.
Controllate anche AirBnb anche se non molto economico.
Essendo la mia città non sono mai stata in hotel ma ecco alcune soluzioni:
budget basso: Tune Hotel, EasyHotel, Premier Inn, Travelodge
budget medio: i CitizenM sono molto cool, Artist Residence è un boutique hotel molto bello, QBic hotel ha un vibe di design anni 70, Best Western
budget alto: W Hotel Leicester Square, Sanderson, Marriott CountyHall, Langham, Charlotte Street Hotel, Sofitel StJames.
Come muoversi?
La metro, se pagata singolarmente per corsa, è molto cara. Vi consiglio quindi di fare o le card per una settimana o tre giorni, oppure di fare la Oyster Card, la prepagata ricaricabile che usano tutti i londinesi. Guardate qui.
Sia metro che bus hanno un servizio capillare e altamente funzionante, diurno sempre, notturno molti bus e alcune linee della metro nel weekend.
Per sapere come spostarvi ovviamente usate Google Maps o il sito del TFL.
I taxi sono molto costosi, io utilizzo sempre Uber, che qui è ancora molto presente.
Pagamenti e cambio
Praticamente tutti i negozi accettano carte ed è possibile girare senza quasi alcun contante. Potete pagare anche un caffè con la carta senza problemi. Assicuratevi che la vostra banca non applichi un sovrapprezzo al pagamento contactless e non all’estero e ad eventuali prelievi.
Telefono e internet
Con la nuova legge europea – finché Brexit non ci separi – il roaming di dati dovrebbe essere allo stesso costo dell’Italia, ma controllate col vostro gestore.
Troverete wifi in tutti i café, bar e ristoranti. Se quindi avete improvvisamente bisogno di dati basta entrare in un café, prendervi qualcosa e collegarvi al loro wifi chiedendo la password (alcuni nemmeno ce l’hanno). Anche alcuni negozi, come Urban Outfitters, hanno wifi gratis per i clienti.
Se invece avete bisogno di molti dati, sappiate che qui acquistare una SIM locale è facilissimo e non servono particolari documenti o trafile, ci sono addirittura macchinette distributrici in aeroporto. In alternativa recatevi in un qualsiasi store di gestore – tra i principali O2, Vodafone, EE, o anche Carphone Warehouse – e chiedete una Sim solo dati che non si rinnova da sola, ovvero che potete smettere di usare al termine dei dati senza costi aggiuntivi (ed eventualmente conservare e ricaricare per la prossima volta che siete in UK).
Cosa mettere in valigia?
Scarpe comode, perché camminerete parecchio. E strati, in qualsiasi periodo dell’anno. Sappiate che le stagioni così come le intendiamo noi sono inesistenti, quindi se è vero che il clima si riscalda in primavera-estate potreste benissimo trovare una settimana di caldo a Maggio o una settimana di freddo a Luglio. Preparatevi quindi con strati da mettere o levare all’occorrenza e una giacca sempre impermeabile con cappuccio. Non piove sempre e non fanno acquazzoni all’italiana, ma la pioggerella scende quasi ogni giorno.
Cosa vedere la prima volta a Londra?
Qui trovate un itinerario che vi propongo, con i luoghi imperdibili.
Cosa vedere di meno conosciuto e insolito a Londra?
I mercati: Columbia Road, Maltby Street, Broadway Market,Borough Market. Brixton Market. Spitalfields Market.
Le zone hipster a East: Shoreditch, Stoke Newington, Hackney. Qui trovate la mia Guida Completa a East London.
Luoghi molto particolari: lo Shard, God’s Own Junkyard, Highgate Cemetery, lo Sky Garden, Little Venice, St.Katherine’s Dock,
Quartieri: Hampstead Village, Primrose Hill, Richmond.
E la Londra in stile Harry Potter?
Intanto se siete fan di Harry ci sono gli imperdibili Warner Bros Studios, potete vedere qui il mio video e qui il mio post.
Inoltre ho radunato per voi una lista di tutti i luoghi ‘HarryPotteriani’ di Londra, che trovate qui.
E la Londra ‘instagrammabile’?
Arriverà un post al riguardo 🙂
–
Spero di avervi illuminato un po’ 🙂 Se però avete domande specifiche il mio consiglio è sempre quello di consultare i siti ufficiali.
Ecco una lista:
Turismo e cose da vedere: Visit London
Trasporti: TFL
Cose da fare, mostre, eventi: TimeOut London
Commenti