
[di Jessica Ruocco, laureata in Fashion Design, Insegnante, mamma, appassionata di Interior Design e “ricercatrice” seriale di tendenze baby]
Quando una donna realizza di diventare madre, dopo i primi momenti di gioia, panico o entrambi, fa due cose:
Cerca il miglior ginecologo laureato ad Harvard (o almeno, che operi in zona e sia reperibile…) e fa shopping.
Ok. Don’t panic!
Body? Presi!
Ciucci? Presi!
Tutine 0-88 mesi? Come se piovessero.
Pannolini bio per pelli sensibili, super assorbenti, senza cloro, senza profumi, senza olio di palma? Certo! Li abbiamo presi.
Benissimo. Ora che abbiamo tutto “l’occorrente” per i primi 13 anni di nostro figlio arriviamo al punto.
Ma tutta ‘sta roba… come la sistemo?
La parola chiave è ORGANIZZARTI, e oggi ti spiegherò come avere uno spazio baby bello ma soprattutto ordinato e facile da gestire.
Verso la fine del terzo trimestre, la maggior parte delle mamme viene colpita dalla “sindrome del nido”, una sorta di bisogno irrefrenabile di sistemare tutto l’occorrente per il piccolo in arrivo.
E’ così che trovi genitori che guardano compulsivamente “Facciamo ordine con Marie Kondo” su Netflix sperando in un’illuminazione divina mentre riflettono se il lettino acquistato sia abbastanza “Montessori”, o in cassa all’Ikea con ogni tipo di scatola di grandezze varie (nota: sono già al terzo giro e hanno comunque, secondo loro, dimenticato qualcosa).
Ma andiamo per gradi.
L’organizzazione, l’ordine e la pulizia stanno alla base del metodo Marie Kondo ma, prima di arrivare alla vera e propria sistemazione di tutti i nostri prodotti, dividiamo in zone la nostra baby room in tre aree: Changing station, baby closet e toys organization .
CHANGING STATION
Utile per cambiare il neonato, il fasciatoio, è uno dei prodotti must-have da acquistare quando arriva un bebè. La sua comodità è quella di poter cambiare il pannolino ad altezza mamma. CHICCO Cuddle & Bubble Comfort Wild, dalla struttura metallica con vaschetta integrata è probabilmente il più clickato tra le mamme in cerca di un fasciatoio robusto e pratico, ma ne esistono anche di più particolari come la cesta fasciatoio con materassino del brand Spagnolo TUTETE, di fattura totalmente artigianale, dotata di manici per spostarla. Il comò Sweet 2 di MAISONS DU MONDE è la soluzione per chi vuole acquistare una grande cassettiera, utile per riporre dei body e delle tutine nei cassetti sottostanti in modo da avere tutto l’occorrente a portata di mano, combinata al fasciatoio in appoggio e amovibile. Se non avete spazio o semplicemente non intendete acquistare un fasciatoio potete optare per un materassino morbido come questo e semplicemente spostarlo in tutte le stanze. IKEA invece punta al doppio utilizzo come per il suo ultimo modello Smagora che diventa una libreria ,e il suo classico Stuva che si trasforma in scrivania.
Forse è una banalità, ma quando è nata mia figlia il fasciatoio è diventato il nostro “campo di battaglia” e non essendo mancina ho ri-sistemato tutto l’occorrente per il neonato a destra in modo da avere tutto a portata di mano. Il piano di lavoro può essere suddiviso in varie aree: materassino dove adagiare il bambino, uno scompartimento per i pannolini, perché si sa, sopratutto i primi mesi se ne consumeranno parecchi, e avere una piccola scorta a portata di mano non è da sottovalutare e altri contenitori per tutto il resto. Per riporre i pannolini (precedentemente aperti dalla confezione e sistemati con la parte chiusa verso l’alto) sono molto comode e versatili le baby ceste LITTLE DUTCH disponibili in varie grandezze e colori. Per le creme, salviettine, pasta cambio abbiamo 2 opzioni: o un unico contenitore costituito da divisori per separare al meglio il tutto come quello di VITRA toolbox portaoggetti, oppure dividere ogni categoria di prodotto in piccoli sacchetti-contenitore come quelli in cotone a forma di animali di LIEWOOD. Il contenitore box di OMNIOFFRE ha una trama che imita il cartone ondulato, è rigido ed impilabile: lo trovo utilissimo per sistemare gli oggetti più “ingombranti” come termometro, ciucci… Anche H&M e ZARA HOME hanno diverse opzioni come ceste e scatole per organizzare la scorta pannolini, creme e ricariche, mentre IKEA propone il set Onsklig, composto da diversi contenitori da incastrare a lato del fasciatoio.
Ho sempre avuto una passione per la Storia dell’Arte e anche per l’intrattenimento durante il cambio pannolino mi è stata d’aiuto. I mobile di Alexander Calder sono delle installazioni con forme di varie grandezze e colori appese a fili metallici che rimangono sospese e con l’aiuto del vento oscillano. il brand FLENSTED ne realizza di splendidi, si possono collocare sopra all’area cambio e anche sopra la culla. Nei pressi del fasciatoio la cesta dei tesori è la soluzione perfetta per afferrarne uno ed intrattenere il piccolo. Tra i vari giochini consiglio il sonaglio da polso LILLIPUTIENS, la giostra a cavalli-carillon di MAISONS DU MONDE e la matrioska di PETIT MONKEY.
Ai piedi del fasciatoio, per ultimo ma non per questo meno importante troveremo l’immancabile mangiapannolini. Per esperienza personale mi sento di consigliarvi quelli di TOMMEE TIPPEE, con un rivoluzionario sistema anti-odori che vi permetterà di non correre sul balcone per buttare il pannolino dopo ogni sua “produzione”.
BABY CLOSET
Per prima cosa dobbiamo separare i vestiti in 2 gruppi: abiti da appendere e abiti da piegare.
Gli abiti da appendere li collocheremo nell’armadio seguendo una certa armonia cromatica, utile sia esteticamente che a trovare in breve tempo il vestitino che cerchiamo. Consiglio l’utilizzo di grucce baby che hanno un ingombro minore.
Dovremo appenderli dal più chiaro al più scuro, se riscontriamo difficoltà possiamo aiutarci con il cerchio di Itten o la scala RAL per una miglior visione delle sfumature di colore. Sistemeremo quindi i body, le tutine e tutto il resto del guardaroba in scatole o in appositi divisori come quelli della linea Skubb di IKEA da inserire nei cassetti.
Nell’armadio ci serviremo del primo cassetto per l’intimo quindi body, calzini, mutandine e top, aggiungendo anche tutine e pigiamini considerato il loro maggiore utilizzo.
Il secondo cassetto verrà utilizzato per tutti i vestiti che non abbiamo appeso come t-shirt, pantaloni, maglioni e altro.
Con il metodo KonMari si risparmia molto spazio, i cassetti che avanzano verranno impiegati per collocare gli accessori o per i capi della taglia più grande.
“Il punto chiave è posizionare le cose in verticale”.
Marie Kondo utilizza un metodo molto semplice e facilmente attuabile per piegare e disporre in maniera corretta i vestiti: stendere il capo su una superficie per poi piegarlo una o più volte fino a formare un rettangolo che verrà continuamente piegato fino ad arrivare al suo minimo ingombro. Questo risulta ancora più facile con i vestitini dei bambini, piccoli e facilmente ripiegabili. Un briciolo di pazienza e il corredino del pupo è sistemato!
TOYS ORGANIZATION
Con il passare del tempo oltre a cornici, ciucci e pennarelli avrete sparsi per la casa LORO: i giochi. Piccoli, grandi, morbidi e chiassosi (la batteria regalata dai nonni…ne vogliamo parlare?). I giochi accompagneranno il piccolo durante la sua crescita ecco perché dovremmo trovargli una giusta collocazione. La filosofia di Maria Montessori ruota attorno alla seguente frase: “Aiutami a fare da solo”, consigliando di lasciare a misura di bambino ogni cosa e per quanto riguarda i giochi condivido questo pensiero.
Il mercato è pieno di mobili a giorno dove riporre scatole colorate per inserire tutti i giochi al loro interno come le composizioni di IKEA Kallax e Trofast, le altezze rimangono accessibili ai bambini cosi da poter sfilare i contenitori per prendere il loro pupazzo preferito e perché no, anche riporlo al loro posto dopo l’utilizzo (…crediamoci).
Ti è mai capitato di pestare un lego o un minuscolo (e probabilmente appuntito) giocattolo? Se la risposta è si, i tappeti 2 in 1 che si trasformano in sacchi porta-giochi sono fatti per te perché sono utilissimi per raccogliere il caos all’istante. Il brand PLAY AND GO firma questi comodissimi raccoglitori morbidi ed accoglienti ma sopratutto pratici “nascondi-giochi” che si chiudono con una coulisse diventando anche un pratico borsone facile da trasportare a casa di amici o all’aperto, alcuni sono formulati con uno speciale tessuto totalmente impermeabile per portarli con te in spiaggia.
Per la cameretta sono bellissime anche le “finte” cassette per la frutta della marca LILLEMOR, dai toni tenui e pastello, pratiche, robuste ma soprattutto pieghevoli, l’ideale per sistemare puzzle e peluche.
I libri accompagneranno la crescita di vostro figlio, da quelli in bianco e nero per i primi mesi alle storie fantasiose per i più grandi. La libreria frontale Montessoriana invoglia il bambino alla lettura scegliendo da solo la sua favola preferita, le più famose sono quelle in legno del brand TIDY BOOKS personalizzabili anche con il nome dei vostri cuccioli. Sempre frontali, abbiamo quelle di 3SPROUTS con grandi tasche in tessuto, mentre da IKEA potremmo acquistare le mensole per quadri mosslanda o lo scaffale porta spezie bekvam appendendoli al muro ad altezza bimbo.
Librerie diverse dal solito? Quella di BLOOMINGVILLE bimbi you’re never alone dal design lineare ha un aspetto vintage, ricorda gli espositori di dischi in vinile. Per chi invece ha già moltissimi libri consiglio il posizionamento classico con il dorso a vista, oltre alla libreria e mensole potreste optare di inserirli nel carrello Raskog a tre piani di IKEA sfruttandolo anche come carrello-attività ed inserire tutto il necessario per dipingere e studiare (anche vicino al fasciatoio per le ricariche pannolini e altro), la comodità delle rotelle vi consentirà di trasportarlo vicino alla scrivania o in cucina per fare i compiti mentre mamma e papà prepareranno la cena.
Chiavi di ricerca utili su Pinterest:
-nurserydecor – changing Station organization – babyroom ideas – baby closet inspiration – marie kondo baby clothes folding – konmari baby clothes – baby room small space – kallax ikea ideas for kids – toys storage ideas – storage for baby books
lasciatevi ispirare, ci sono tante idee da copiare.
Dove trovare on-line prodotti per l’organizzazione nursery:
Buona organizzazione mamme!
Commenti