
Bere è importantissimo, mantenere il corpo idratato fa bene a moltissime cose, ma non so voi io tendo a dimenticarmi di bere. Soprattutto quando sono molto impegnata, sono la regina della disidratazione. Quando lavoro, poi, a meno che io non mi piazzi una bottiglia d’acqua a fianco, il mio bisogno di dissetarmi passa del tutto in secondo piano.
Dovevo trovare un modo per bere, e per riconquistare il piacere di farlo.
Ecco come ho scoperto la meraviglia delle water infusions, ovvero dell’acqua aromatizzata. Qui a Londra è facile trovare, nella jug – la caraffa di acqua del ristorante – limone, menta o cetriolo, ed è da lì che ho iniziato. Poi su Pinterest ho fatto una ricerca e scoperto che l’acqua si poteva aromatizzare davvero in mille modi, ed è stato amore per le water infusion 😀
Mettere nell’acqua frutta ed erbe aromatiche la insaporisce leggermente, ma ha molti altri benefici:
– la rende decisamente più invitante
– bere vi fa sentire piene evitando inutili snack durante il pomeriggio
– bere molto aiuta a depurare il corpo dalle tossine (plin plin..)
– evita di bere bibite dolci (succhi di frutta inclusi) e riduce quindi il vostro consumo di zucchero
– vi fa sentire bene e piene di energia
– non ultimo, alla fine potete gustare la frutta 🙂
Ecco alcune ricette per fare la vostra acqua aromatizzata:
– limone/lime e menta
– limone, menta e cetriolo
– cetriolo e menta
– fragole e menta
– fragole, menta e limone
– mirtilli e menta/salvia
– ananas e menta
– cocomero, menta e lime
– cocomero e rosmarino
– arancia, limone e lime
– lamponi e lime
– pesca e salvia
– ciliegie e lime
Ma ovviamente potete inventare la combinazione di sapori che più vi piace.
Un ultimo appunto : la bottiglia è importante. Preferitene una riutilizzabile o di vetro (io uso quella dell’acqua VOSS), ma esistono anche tante bottiglie in commercio più leggere e fatte apposta per le water infusions, come queste:
Fatemi sapere se fate qualche water infusion e come va, e se postate qualche foto in giro taggatela con l’hashtag #mcdfood così posso trovarle 🙂
p.s. grazie di aver cucinato in tanti le mie zucchine! Sono state un successone a quanto pare, evviva!
Commenti