Tutte le cose che vorrei dirti.

Vorrei dirti che nella vita le cose diventano difficili prima di essere facili. E non diventano nemmeno realmente facili: sei tu che diventi più brava…

Cosa vedere a Copenhagen: meravigliosa e kid friendly

Danimarca Travel ·

Casette colorate, castelli incantevoli, tanto da fare e da vedere e in più l’incredibile fortuna di un cielo azzurro. Siamo appena tornati da un weekend a Copenhagen ed è un viaggio che vi consiglio di fare, specialmente se siete con i bambini: è una delle città più kid friendly che io abbia mai visitato, perfetta per godersi un viaggio in famiglia divertente e rilassante.
Questo è stato il nostro itinerario. Non abbiamo certamente visitato tutto, ma probabilmente siamo riusciti ad avere una prima impressione delle tante anime della capitale danese: quella da cartolina, quella alternativa, quella storica e infine quella che ci ha divertito di più, la Copenhagen a misura di Viola 🙂

Nyhavn

La prima cosa che abbiamo fatto è stata una passeggiata tra le casette colorate di questa famosissima strada sul canale, che risale al 17° secolo. Lungo il canale si possono ammirare anche diverse navi d’epoca, ma l’attività principale da fare qui è prevalentemente immergersi nell’atmosfera da cartolina e magari prendere qualcosa da bere in uno dei tanti bar.

cph01

Giro in battello

Da qui abbiamo preso il battello semi coperto – se è molto freddo l’interno è anche riscaldato – che fa il giro dei principali canali e del golfo, fino alla famosa statua della Sirenetta. Dal battello è possibile vedere molte icone architettoniche della città, come il Black Diamond e il Teatro Dell’Opera.

cph03

Rundetaarn

La torre rotonda di Copenhagen va visitata per due motivi: il primo è che salire in cima a una torre non è mai stato così facile (è senza nemmeno un gradino!) e il secondo è che dalla cima si ha una vista spettacolare su tutta la città.

cph10cph11cph13

Rosenberg Castle

Il castello di Rosenborg è vicino al centro città eppure sembra di trovarsi lontano da tutto. Romantico e maestoso, vale la pena visitarlo anche solo per i gioielli della corona: corone e tiare tanto belle non le avevo onestamente mai viste.
cph20cph19cph18cph17

Papiroeen

Il progetto Copenhagen Street Food è ufficialmente in rodaggio ma è un tale successo che sarà sicuramente confermato. La città ha concesso questi spazi, proprio sul canale, a diversi banchetti di cibo internazionale che offrono piatti e specialità a prezzi contenuti. I danesi vengono qui a prendere il pranzo e poi, se la giornata è spettacolare come quella che abbiamo trovato, lo mangiano al sole. Voi troverete cibo per ogni gusto, dal danese al brasiliano, dal giapponese all’indiano. E i bimbi? Beh, il banchetto della pasta (‘Fresh Pasta’) fa dei piatti deliziosi, e Viola si è mangiata un buonissimo ragù a Copenhagen!

cph22

Experimentarium

Avete mangiato a Papiroeen? Perfetto. Proprio a fianco c’è un posto divertentissimo per tutte le età (ma specialmente per i bimbi dai 4-5 anni): Experimentarium! Il menu del vostro pomeriggio prevede esperimenti fisici e scientifici, prove di abilità, giochi sportivi e illusioni ottiche, sia da soli che in squadra (la vostra famiglia può comporre la sua!). Un’esperienza pazzesca, finalmente coinvolgente per tutti.

cph24cph25

Christiania

La zona è controversa: unisce una comune hippy e la zona dello spaccio in città. Come sempre però, la medaglia ha due facce. Noi siamo stati accompagnati da una nostra amica che abita a Copenhagen e abbiamo scoperto la Christiania autentica e naturale, fatta di case costruite dai proprietari nelle forme e nei colori più assurdi, di una comunità di persone che vivono secondo le loro regole e di zone di pace assoluta. Se visitate Christiania evitate ‘Pusher Street’ e Nemoland e fate semplicemente un giro fra le casette, dal lato del canale.

cph31cph27cph26cph30cph29

Il Museo Nazionale Danese

Noi purtroppo siamo arrivati in chiusura, ma la sezione Bambini di questo museo è un piccolo spazio a sé pieno di cose da fare e da vedere. Quello che mi ha rassicurato sul fatto che questo museo sia un must se andate a Copenhagen è stato il trovare comunque qualcosa di splendido in corso: un party anni 40 dove ci hanno acconciate e truccate in stile. Viola lo ha adorato!

cph15

Frederiksberg Castle

Avete presente il castello delle favole, quello che sorge dalle acque? Questo è Frederiksberg. Ci si arriva con la metro, dista circa un’ora dalla città ma vale la visita, sia per il palazzo che per i giardini. Anche qui c’è una parte dedicata ai bambini, dove possono provare a scrivere con le piume, colorare e ritagliare disegni a tema e provare uno dei costumi da principe e principessa.

cph35cph34cph33

Norreport e il Food Market

Norreport è la zona ‘hip’ di Copenhagen. Fate un giro a piedi per scoprire le sue stradine piene di negozi e ristorantini o per visitare il Giardino Botanico. Ci siamo finiti sia per pranzo che per cena. La bella e super kid-friendly Israels Plads è perfetta per far giocare un po’ i bimbi se viaggiate in famiglia, e che siate o meno con bambini fate una sosta per pranzo al Torvehallerne, il ‘tempio del cibo’ di Copenhagen dove assaggiare cibo di vario tipo tra cui i famosi ‘open face sandwich’ tipici danesi e molto altro.

cph05cph06cph07cph08

A cena

Una piccola nota su due ristorantini super cozy dove siamo andati per cena, e che vi consiglio. Non sono prettamente family, quindi se viaggiate con bambini che chiedono ‘la fettina’ o ‘la pasta’ orientatevi altrove, se invece viaggiate soli o avete bimbi più ‘avventurosi’ con il cibo andate e godeteveli. Il primo si chiama Paludan Bogcafé ovvero la libreria Paludan, ed è appunto un ristorante dentro una libreria. Atmosfera unica e cibo ottimo. Il secondo si chiama Kalaset ed è un ristorante in stile pub, confortevole, rilassante e un po’ vintage-style.

cph16cph32

Dove dormire

Viaggiando con i bambini ho trovato molto comodo avere un appartamento, in modo da poterci riposare quando serve, cucinare a casa se vogliamo e in generale avere più spazio e comfort. Potete cercare l’appartamento migliore su Hundredrooms, che compara i prezzi di case vacanze in tutto il mondo.

Spero che queste informazioni vi siano state utili ma soprattutto che vi abbiano ispirato a considerare Copenhagen per il vostro prossimo weekend! Nota di merito: spesso si trovano ottime offerte con le linee aeree low cost 🙂

Se decidete di andare considerate anche l’idea di fare la Copenhagen Card, comodissima perché include tutti i trasporti e quasi tutte le attrazioni e i musei (tutti quelli citati, ad esempio).

cph14

Tak Copenhagen! E’ stato bellissimo!

Per maggiori informazioni: Visit Copenhagen

Tutte le foto di questo post sono state scattate con la Nikon 1 J5 che sto testando in questi giorni. E’ una compatta di alto livello con prestazioni molto buone sia foto che video. In queste immagini potete vedere come ‘si comporta’ a livello di foto, presto vi racconterò meglio come mi sono trovata in generale e