
In diretta eravamo io, Francesco Facchinetti e il prof. Sergio Bernasconi – rinomato pediatra. Telecamera, fondo giallo e tazze alla mano: tazze di Nesquik, uno dei brand con cui ho fatto colazione per non so quanti anni della mia vita, probabilmente per tutte le elementari e medie e che per me si ricollega ancora a risvegli ovattati, biscotti da inzuppare, zainetto da chiudere e cartoni animati.
Ammetto di ricollegare ancora Facchinetti alla canzone del Capitano, finita tra le hit da pannolino di mia figlia – gloriosa annata 2009-010, e questa volta è stato quasi strano ritrovarlo accanto a me in veste di papà.
Abbiamo iniziato una chiacchierata approfondendo temi come creatività e nutrizione, ma anche genitorialità. Confesso: appena sono partiti con la storia della mamma tuttofare, la mamma ‘menomale che c’è lei a fare questo e quell’altro’ ho avuto un moto di ribellione dichiarando che no, questa storia del multitasking è una fregatura per le donne e non ci sto. E che, scarichiamo tutte le responsabilità familiari sulle donne? Giammai. Almeno finché ci sono io e finché siamo in diretta 🙂
Ci siamo confrontati su temi importanti, oserei dire fondamentali per i bambini: creatività e nutrizione. Vi chiederete che legame ci sia tra le due cose, ed è presto detto: una buona nutrizione, equilibrata e varia, consente ai bambini di avere energie fisiche e mentali per fare ciò che sanno fare meglio: giocare, inventare, esplorare, creare. E’qualcosa che anche Nesquik sta cercando di incoraggiare grazie ad una sezione speciale del sito e ad un sito ad hoc che verrà lanciato tra poche settimane, dove trovare tantissime ispirazioni creative da fare con i bambini.
In questo video scoprirete o ri-scoprirete alcune nozioni fondamentali con l’aiuto del dott. Bernasconi, e forse avrete qualche spunto da me e e a un papà a sua volta figlio d’arte e creativo come Francesco.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se anche voi avete qualche consiglio!
Commenti