Tutte le cose che vorrei dirti.

Vorrei dirti che nella vita le cose diventano difficili prima di essere facili. E non diventano nemmeno realmente facili: sei tu che diventi più brava…

Trentino in famiglia: la nostra meravigliosa avventura.

Italia Travel ·
viaggio in trentino in famiglia con bambini

Post in collaborazione con Visit Trentino.

Puoi andare ovunque per staccare, puoi provare a ricaricarti in mille modi, puoi importi di inspirare ed espirare, ma non c’è nulla come la montagna per riconnetterti con una parte di te che è insieme corpo e mente.

Per lungo tempo per me la montagna è stata il luogo dell’estate. Ci andavo ogni anno. Lì, con le caviglie tra l’erba e gli occhi verso il cielo, al suono del fruscio dei passi e dei campanacci delle mucche, con il gusto delle salsicce alla brace e dei lamponi appena colti, io ritrovavo la calma e ritrovavo me stessa.
La neve, invece, mi aveva persa. Ho imparato a sciare da piccola e ho continuato fino ai miei 18 anni ma poi complici esami e amici non sciatori, ho smesso.

viaggio in trentino in famiglia con bambini

Non immaginavo che ricominciare sarebbe stato così facile, ma soprattutto così bello.

viaggio in trentino in famiglia con bambiniviaggio in trentino in famiglia con bambini

Siamo stati in Trentino cinque giorni, ed è stata una delle vacanze più belle fatte ultimamente. Quasi non trovo le parole per dirvi quanto sia stato bello, quanto accoglienza, paesaggi, cibo e sport hanno tutti contribuito a renderla semplicemente perfetta.
Sapete già quanto il Trentino sia family friendly, e oggi voglio raccontarvi la nostra esperienza a conferma della sua eccellente reputazione.

Avevo altissime aspettative, e questo luogo incantato tra valli e Dolomiti, le ha superate.

viaggio in trentino in famiglia con bambini

Voglio spendere due parole per chi di voi non scia, o ha figli che non hanno ancora imparato: non abbiate timore, né di provare (i maestri sono eccellenti, comprensivi, esperti) né di lasciarvi rapire dalle tantissime alternative che il Trentino offre per chi non ama le piste. Qui ce n’è davvero per tutti i gusti!

 

Giorno 1-2 San Martino di Castrozza

Siamo arrivati da Londra via Verona, e ci siamo subito trasferiti al Grand Hotel Des Alpes, una classica, elegante struttura di montagna nel cuore di San Martino con tanti servizi per le famiglie.

Qui abbiamo inaugurato una di quelle attività che avremmo ripetuto con gioia durante tutta la permanenza: mangiare benissimo. Canederli, polenta, formaggi locali, salumi, selvaggina, strudel: nominate una specialità locale qualsiasi e posso confermare che l’abbiamo mangiata almeno tre volte.
Dormire in una stanza di legno, accogliente e piena di calore, è una delle cose che preferisco della montagna. La mattina dopo eravamo in piedi di buon’ora per noleggiare la nostra attrezzatura e trasferirci sulle piste dell’Alpe Tognola, da dove saremmo partiti per la nostra giornata di sci.
Lì ci attendeva un maestro per Viola, che ha iniziato a sciare solo ad Aprile dello scorso anno per alcuni giorni, ma che ha dimostrato di imparare davvero in fretta e, soprattutto, sciare le piace.

Non le piace quasi niente di sportivo, quindi la ritengo una cosa splendida!

viaggio in trentino in famiglia con bambiniviaggio in trentino in famiglia con bambini
Ha iniziato dal baby park sulla neve, attrezzato per avvicinare i più piccoli alla neve, ma si è subito trasferita sulle piste blu per riprendere confidenza con gli sci.

Io, dal mio canto, ho ritrovato l’immenso piacere di ‘volare’ su una pista bianca. Avendo quasi sempre sciato al Terminillo (chi lo conosce sa…) trovare delle piste così larghe, lunghe ma soprattutto in perfette condizioni, preparate con cura e attenzione per un’esperienza di sci facile e piacevolissima, è stata una splendida sorpresa.

Avevamo gli skipass del circuito Dolomiti Superski, che copre ben 1200 km di piste e 12 zone sciistiche attraverso il gruppo montuoso che comprende alcune delle aree montane più belle del nostro Paese – e non solo.
La cosa più conveniente è che potete o acquistare direttamente lo skipass che comprende tutte le zone oppure solo quello della vostra zona e fare un upgrade in uno o più giorni specifici, anche il giorno stesso se magari è una splendida giornata.

E cosa c’è di meglio di un pranzo in una baita che guarda le montagne per riposarsi da una lunga sciata, con delizie locali come un bicchiere di Marzemino e la Tosela grigliata? Aaaaaah!

viaggio in trentino in famiglia con bambiniviaggio in trentino in famiglia con bambiniviaggio in trentino in famiglia con bambini

Abbiamo continuato a sciare fino alla chiusura delle piste per poi concludere la giornata sguazzando nella piscina riscaldata dell’hotel. Paradiso.

Giorno 2-3 Moena e Val di Fiemme

Da San Martino ci siamo trasferiti a Moena. Qui abbiamo fatto la conoscenza di un meraviglioso family hotel che si chiama Dolce Casa Family Hotel & Spa. Curato nei minimi dettagli e con un’atmosfera da vera casa di montagna, in legno e stoffe, piena di decorazioni e deliziosi angolini relax, questo hotel offre davvero tutto quello che una famiglia in vacanza possa desiderare. Animazione, piscina e giochi per bambini, pranzi e cene a misura di piccoli e piccolissimi, e anche un utilissimo servizio scuola sci bambini, che parte direttamente dall’hotel.

viaggio in trentino in famiglia con bambini

La giornata seguente è stata entusiasmante, abbiamo raggiunto la Val di Fiemme e le splendide vette del Latemar, una montagna a dir poco… magica.
Viola ha fatto la conoscenza di un esperto maestro, Livio, che le ha dato davvero tantissima fiducia, tanto che a metà giornata già scendeva tranquilla lungo le piste rosse.

viaggio in trentino in famiglia con bambini   viaggio in trentino in famiglia con bambini

Anche qui abbiamo avuto modo di apprezzare il circuito Dolomiti Superski e la cura con la quale le piste sono preparate e mantenute. Tappeti di neve dove scivolare senza fatica, godendosi l’incantevole panorama delle dolomiti, e tantissimi percorsi sciistici da esplorare.

Ma il Latemar è molto più di questo, è pura magia.

Qui vivono animali come il Dahù e i Draghi, che lasciano tracce del loro passaggio sui sentieri invernali ed estivi, e raccontano le loro storie ai bambini che visitano queste montagne.
L’attenzione ai piccoli, al loro senso dell’avventura e alla loro immaginazione, è qui una risorsa incredibile e fonte di meraviglia per i visitatori. MontagnAnimata è un’area dedicata alle famiglie sul Latemar, con sentieri tematici – come la Foresta dei Draghi – attraverso i quali scoprire tracce di draghi e altre leggende, accompagnati da libri di attività e giochi.

Un’altra cosa bellissima? L’Alpine Coaster, che noi, entusiasti, abbiamo rifatto ben tre volte, dove provare il brivido di una discesa su rotaia a tutta velocità tra le montagne, in tutta sicurezza.

https://www.montagnanimata.it/alpine-coaster-inverno/viaggio in trentino in famiglia con bambini

Non ci siamo fatte mancare nulla, nemmeno una discesa lungo la pista per gli slittini!

Ma non vi ho parlato ancora di cibo!
 Parliamo di cibo.

Nel mezzo della giornata, per riscaldarci dopo qualche discesa, abbiamo brindato in baita con succo di mele caldo (Viola) e bollicine di TrentoDoc (io e lui).

Per pranzo invece abbiamo assaggiato la cucina di una splendida baita, Passo Feudo, dove abbiamo assaggiato altri piatti deliziosi come i tortelli con cervo e lamponi, la sacher e il piatto di strudel con quattro gusti diversi. Vino locale, chiacchiere con il maestro e le gentilissime responsabili dell’ufficio turistico, e anche il pranzo è stato un capolavoro.

viaggio in trentino in famiglia con bambini
Prima di andare via, io e lui abbiamo anche fatto una pista nera, e devo dire che grazie alla pista in perfette condizioni, agli sci carving che sono infinitamente più facili di quelli sottili e lunghi tre metri con i quali ho imparato da piccola, e il maestro che andava davanti a noi, è stata molto più facile del previsto.
Che dire, sia io che Viola siamo state piuttosto fiere di noi quella sera 🙂

viaggio in trentino in famiglia con bambini

Giorno 4-5 Moena e Val di Fassa

Rientrati a Moena, il giorno dopo siamo andati a sciare sulle splendide piste di Passo San Pellegrino, a poca distanza.
Il passo è già in quota, e salendo in cima alle piste si arriva alla fantasmagorica altitudine di 3000 metri. Intorno solo il vento e le cime delle montagne.

viaggio in trentino in famiglia con bambini
Mentre Viola percorreva con un nuovo maestro le piste blu e rosse in lungo e in largo, lo stesso facevamo noi, godendoci ogni pista, scendendo senza fretta e scivolando tra il cielo azzurro, il rumore degli sci sulla neve e una vista meravigliosa tutto intorno.

Sono quei momenti che ti rimettono davvero in pace col mondo, in cui la mente si svuota di tutto e fa spazio per tanta bellezza e tanta pace.

Sciare ti immerge letteralmente nella natura, tutto quello con cui sei a contatto racconta storie di alberi secolari, vette immutabili, ritmi della terra e del cielo. Fa semplicemente bene.

Il pranzo è stato tra i più speciali, e tenete la vostra wishlist a portata di mano perché vorrete sicuramente segnarvi (anche) questo posto. Parlo del Rifugio Fuciade, una vera gemma tra le montagne, in un paesaggio incontaminato e incantato.


Ci si arriva a piedi, attraverso un sentiero di una quarantina di minuti da Passo San Pellegrino, con la motoslitta del rifugio, oppure in slitta trainata da cavalli, insieme ad un simpatico conducente (sosia di Zucchero, secondo me) che a metà sentiero racconta storie di elfi e ti fa bere l’ingrediente per farli apparire: un ottimo distillato di lacrime (liquore) di bambino.

 

viaggio in trentino in famiglia con bambini
Attraverso un bosco che sembra quello delle favole, si arriva prima a baite isolate tra le montagne, con quel meraviglioso feel da ‘nonno di Heidi’, quindi al rifugio.
Una piccola gemma, gestita in modo amorevole da Sergio, Emanuela e dai loro figli (che da piccoli andavano a scuola in slitta e sono cresciuti nella natura… che cosa meravigliosa).
Non solo un ambiente accogliente e pieno di calore, ma anche una cucina deliziosa, con ingredienti locali e molta creatività.

viaggio in trentino in famiglia con bambiniviaggio in trentino in famiglia con bambini
Il rifugio ha anche delle camere e sto già meditando prima o poi di prendermi un paio di settimane fuori stagione per immergermi nella pace di quei luoghi, scrivere, leggere, respirare calma e ritmi ‘umani’.

Abbiamo terminato la giornata in un altro posto molto diverso, ma egualmente imperdibile. Parlo di Dolaondes a Canazei, un centro acquatico con diverse piscine riscaldate – tra le quali una esterna – per godersi qualche ora di relax e divertimento insieme ai bambini. Dovete provare lo scivolo perché è fantastico!!! Purtroppo non era possibile fare foto, ma guardate il sito per capire di cosa parlo 🙂

Il giorno dopo, l’ultima mattina di sci ci attendeva, e ce la siamo goduta fino all’ultimo. Abbiamo provato un’altra zona ancora, sempre a breve distanza: gli stabilimenti Ronchi-Valbona che portano all’Alpe Lusia. Anche questo parte di Dolomiti Superski, anche questo incredibilmente bello per una sciata con gli amici o in famiglia.

Per concludere, un altro delizioso pranzo in un’altra baita dove andrei ad abitare domani: lo Chalet Valbona.

Noi abbiamo provato la parte ristorante – ha anche un ottimo self service – per brindare con calma ai nostri cinque meravigliosi giorni sulla neve.

Anche questa volta sia l’accoglienza che la cucina sono state semplicemente perfette.

viaggio in trentino in famiglia con bambiniviaggio in trentino in famiglia con bambini

La nostra partenza è stata in realtà un ‘arrivederci’, perché dopo aver scoperto un posto così incantevole, accogliente e speciale come il Trentino, tutto quello che vorremmo fare è tornarci, scoprirne di più, visitarlo in diverse stagioni e immergerci ancora di più nella sua natura meravigliosa.

Quindi, Trentino: a presto. Ci hai fatto innamorare!

viaggio in trentino in famiglia con bambini

 

Commenti