Tutte le cose che vorrei dirti.

Vorrei dirti che nella vita le cose diventano difficili prima di essere facili. E non diventano nemmeno realmente facili: sei tu che diventi più brava…

Bacaro tour a Venezia: gli indirizzi da non perdere

Italia Travel ·

di Arianna Ligas

Passare per Venezia e non concedersi un classico bacaro-tour tra Spritz e cicchetti potrebbe essere considerato un crimine contro l’umanità (o un favore al proprio fegato, da un altro punto di vista).

Spesso additata per i prezzi fuori standard (i famosi scontrini da Piazza San Marco), non tutti sanno che in laguna è possibile pranzare o cenare con pochi euro, basta sapere dove andare. Bypassando i classici ristoranti turistici che niente hanno a che fare con tradizione e qualità, per 2-3 euro si possono gustare Spritz favolosi e allo stesso prezzo assaggiare polpette o cicchetti (una sorta di tapas spagnole formato veneziano) passeggiando per calli meravigliose.

 

BACARO TOUR VENEZIA

 

Si sente tutto l’amore per questa città adottiva? Da romana trapiantata in laguna, ecco gli indirizzi da non perdere per godersi a pieno un bacaro degno di questo nome.

 

bacaro tour venezia i migliori indirizzi per cicchetti e spritz

Alla Vedova

Per i veneziani non è un semplice bacaro ma un’istituzione. Alla fine di una stretta calle nei pressi della Ca’ d’oro, questo piccolo locale trasuda storia e tradizione. Sempre affollato, si deve sgomitare un po’ per farsi spazio ed ordinare un bicchiere di vino rosso o bianco e “cicchettare” con le prelibatezze che si trovano al banco. Non potete uscire dal locale senza aver provato le loro polpette, a detta di tanti le migliori della città. Nel caso in cui voleste fermarvi a pranzo e cena, potrete accomodarvi in uno dei pochi ma accoglienti tavoli che riempiono il piccolo locale, e gustare i tipici piatti della tradizione.

bacaro tour venezia

Al Timon

Cannaregio, Fondamenta dei Ormesini, 2754 30121 – Venezia Tel +39 041 717492

In fondamenta degli Ormesini, a due passi dal ghetto ebraico, troviamo il re dei cicchetti. Queste fettine di pane guarnito sono proposte in un’incredibile varietà di gusti (provate a tutti i costi salsiccia e stracchino) e il plus è mangiarle sulle  barche storiche veneziane collocate all’esterno. Non perdete il tramonto, esperienza magica. Ps. Se volete fermarvi a pranzo o a cena, qui troverete una delle migliori selezioni di carne della città.

 

Da Luca e Fred

Sestiere Cannaregio, 1518 Venezia – Venezia (VE) – 30121

A due passi dal ponte delle guglie, questo piccolo locale paga lo scotto di trovarsi in una zona prettamente turistica e quindi passare spesso inosservato. Ma non sbagliate, dategli una possibilità! Il locale non è molto spazioso, bisogna essere fortunati per riuscire a trovare posto in uno dei pochi tavoli disponibili ma la pazienza verrà ripagata dalla qualità e dal prezzo onesto dei cicchetti proposti. Specialità? I fritti, provateli tutti.

 

Sepa

Dietro a campo San Bortolomio, a due passi da Rialto, di recente apertura ma già ampiamente affermato, troviamo questo splendido e piccolo bacaro. Nessun posto a sedere, prosecco prodotto dalla casa e venduto esclusivamente al litro ed un’enorme varietà di cicchetti sono le carte vincenti. Ogni giorno c’è la possibilità di gustare primi piatti in mini porzioni (ottimi i risotti) preparati con i prodotti stagionali trovati al mercato. Una pausa pranzo veloce? Un aperitivo sfizioso? Curiosità per la tradizione veneziana? Sepa accontenta tutti.

 

Bacarando in corte dell’Orso

Voglia di un buon bicchiere di vino? Di ascoltare un po’ di musica (a volte dal vivo) bevendo un buon cocktail? Di fare una cena sfiziosa, tradizionale ma allo stesso tempo raffinata? Bacarando è un po’ di tutto questo. Una tappa veloce, una cena romantica, una serata tra amici…qui tutto è possibile!

 

Al volto

Nel dedalo delle calli che da Rialto portano a San Marco, improvvisamente spunta questa enoteca/osteria/cicchetteria. Un menù stagionale e ristretto, un occhio sempre vigile alla tradizione, in poche parole semplicità. Se ci si trova nel cuore della città e si vuole testare la vera cucina veneziana, al Volto è la scelta giusta.

 

Al ponte

Al confine tra Cannaregio e Castello troviamo una vera istituzione della città. I posti a sedere all’interno sono pochi, e con la bella stagione la maggior parte della clientela ama gustare il proprio spritz seduto comodamente sul ponte che si trova all’esterno del locale. Una leggera brezza vi aiuterà a gustare il tagliere che avrete creato insieme all’oste, in una delle atmosfere più vere ed autentiche della città.

 

Strani

Via Garibaldi Castello 1582, Castello

Questa piccola osteria/pub si trova in Via Garibaldi, a Castello, una delle zone più vive e tradizionali della città. Senza grandi pretese, senza grande clamore, ma qui non si sbaglia mai. Una birretta o uno Spritz nel mezzo del vociare generale, condita da qualcosa da mangiare e la serata è fatta. Se siete amanti della birra chiedete la loro IPA o la venezianissima SKIA.

 

Al Portego

A due passi da Rialto in direzione San Marco, ben nascosto e lontano dalle strade percorse dai turisti, troviamo questo piccolo gioiello dove fare un rapido pit-stop o fermarsi per pranzo e cena. Nella seconda ipotesi, mi raccomando, prenotate in anticipo. I tavoli sono pochi e le richieste tante. Se decidete di fermarvi solo qualche minuto, non perdete assolutamente il loro libidinoso baccalà mantecato con polenta.

 

Do spade

San Polo, 85930125 Venezia, Italia (San Polo)  +39 041 521 0583

Esattamente a cinquanta metri dal mercato del pesce, ma ben nascosta alle masse, questa meravigliosa osteria si fa perdonare anche le lunghe attese per prenotare. Materia prima eccezionale, un pizzico di fantasia mescolata alla tradizione e prezzi onesti fanno sì che questo locale sia sempre preso d’assalto. Non rinunciate però, ve ne pentireste! Il pezzo forte? Il loro calamaro ripieno. Solo a pensarci viene l’acquolina.

 

bacaro tour venezia i migliori indirizzi per cicchetti e spritz

All’arco

Se parliamo di quantità e qualità dei cicchetti, all’Arco a Venezia ha ben pochi rivali. Aperto solamente la mattina ed a pranzo, se siete di passaggio nella zona del mercato del pesce di Rialto sarebbe un sacrilegio non provarlo. Fatevi guidare dall’istinto, ordinate tutto quello che vi ispira, non ve ne pentirete.

 

 

 

Commenti