Tutte le cose che vorrei dirti.

Vorrei dirti che nella vita le cose diventano difficili prima di essere facili. E non diventano nemmeno realmente facili: sei tu che diventi più brava…

Valle di Ledro: un lago cristallino fra i monti del Trentino.

Italia Travel ·

Post in collaborazione con Visit Trentino.

Possiamo ancora parlare di tesori nascosti, in una regione tanto amata come il Trentino? Secondo me sì, e oggi vi racconto la Valle di Ledro.

E’ una zona a Sud-Ovest di Trento, appena sopra il Lago di Garda, che vanta una posizione tra montagne e collina davvero particolare. Le sue caratteristiche lo hanno reso addirittura uno dei siti tutelati dall’Unesco.

Abbiamo avuto il piacere di trascorrere qui 3 giorni di fine Luglio scoprendo il Lago di Ledro e i suoi dintorni, e voglio condividere per voi quello che abbiamo scoperto!

I laghi alpini sono davvero incredibili.

Ad essere sincera pensavo che il lago sarebbe stato sì, bello, ma certamente non così tanto. L’acqua è cristallina, ha colori caraibici sulle rive e blu profondo al centro del lago. Il fondale è di sassolini, quindi non ha l’effetto melma che tanti temono. L’acqua è fresca ma non gelata, quindi è assolutamente piacevole fare il bagno.

Il lago di Ledro è interamente balneabile e sicuro, si può noleggiare una barca, un kayak o un pedalì, o ancora fare corsi di vela per bambini e adulti.

Si possono fare tantissime attività.

Ovviamente, potete trascorrere una giornata in riva al lago, come foste al mare (la temperatura è ideale), ma ci sono anche tante altre attività da scoprire.

Ecco alcune di quelle che abbiamo provato noi:

  • un percoso in e-bike lungo tutto il perimetro del lago, su una splendida pista ciclabile con vista: è il modo perfetto per avere una panoramica del Ledro e scegliere le zone da esplorare, ma anche per passare qualche ora di relax e bellezza (se non avete mai applicato il concetto di relax alle bici.. provate le e-bike! che sogno!)
  • un giro in barca a remi, con pic-nic annesso! Che siate lupi di mare o semplicemente amanti dei momenti speciali, fare un giretto in barca con tanto di cestino da picnic pieno di delizie locali è qualcosa che vi darà grandissima soddisfazione. Noi abbiamo remato fino ad una piccola insenatura per un bagno, poi abbiamo gustato il picnic (con tanto di canederli, strudel e vino locale!) proprio al centro del lago.
  • un trekking fino alla Madonnina di Besta per godere di uno dei panorami più belli dell’isola, specialmente al tramonto

Ma ci sono davvero tante altre attività da provare: canyoing, parapendìo, equitazione e tantissimi percorsi per biker.

Ci sono ritrovamenti risalenti addirittura al Paleolitico.

Mica scemi, i nostri antenati: proprio su questo lago limpidissimo, circondato da splendidi boschi, avevano stabilito uno dei loro insediamenti. Pensate che le palafitte si vedono ancora, in grandissima quantità, appena sotto il pelo dell’acqua.

In questa zona c’è anche un museo che contiene i reperti ritrovati e delle ricostruzioni di palafitte, molto carine da vedere per i bambini. Il tutto circondato da un verdissimo prato e dalle rive del lago.

Arte nel bosco.

Mi è piaciuto molto il progetto Ledro Land Art, con opere artistiche fatte con materiali naturali, disseminate per il bosco. Si raggiunge in bici o a piedi e si trova in località Pur.

E’ perfetto sia per gli adulti che per i bambini. I primi si godranno una fantastica passeggiata nel bosco, i secondi scopriranno tantissime installazioni a tema natura, animali e rispetto per l’ambiente.

Biodiversità sorprendente.

Segnatevi questi due posti da visitare: Gorg D’Abiss e Lago D’Ampola.

La prima è una cascata con un microclima unico nella zona, che somiglia quasi più ad una foresta pluviale che ad un bosco del Trentino: umidità, freschezza, aria e piante verdissime che incorniciano un ruscello ed una cascata meravigliosi. Sembra un percorso nel regno delle fate.

Il secondo è una piccola oasi di biodiversità, anche qui con un microclima del tutto particolare che consente alle ninfee di coprire gran parte del lago, con un effetto davvero bello.

Tradizioni uniche.

Sappiamo che il cibo trentino è a dir poco sublime, ma qui e solo qui in Valle di Ledro si possono assaggiare delle specialità che non si trovano altrove.

Una di queste – Viola se ne è innamorata – è lo Gnocco Boemo.

Si tratta di uno gnocco di pane con al centro una prugna, ricoperto di burro, zucchero e cannella.

Deriva dall’esilio forzato in Boemia che tutti gli abitanti della Valle di Ledro dovettero subire durante la guerra. Di questo periodo trascorso via da casa, hanno riportato un’eredità culinaria del tutto unica.

Ovviamente, che ve lo dico a fare, il Trentino è un paradiso culinario e vale la pena assaggiare letteralmente qualsiasi specialità vi passi davanti.

E’ una delle Regioni che amo di più a livello di cibo e vino… si è forse capito?

Ricapitoliamo e organizziamoci!

Tutte le info sulla Valle di Ledro sul loro sito ufficiale.

Al Castello è l’appartamento dove abbiamo alloggiato, non sul lago, direi a 10 minuti in auto, ma davvero splendido, ecco alcune immagini:

Vi consiglio di portare sia abbigliamento da mare/lago che da trekking, in modo da poter godere di tutte le possibilità di questi luoghi meravigliosi.

Il periodo ideale per andare e godersi anche un bagno al lago è, ovviamente, l’estate, ma come tutte le zone in montagna i suoi colori restano meravigliosi anche nelle altre stagioni.

Spero di avervi fatto venire voglia di scoprire questo bellissimo posto!

Commenti