Viaggi in aereo, tutta la verità sui vuoti d'aria -machedavvero.it
Il meteorologo spiega con precisione la verità sui famosi “bumpy”, i vuoti d’aria che tanto preoccupano chi sale a bordo
Viaggiare in aereo è un’esperienza emozionante, incredibile. Andare oltre le nuvole, salire in alto, poter osservare la Terra da su è un momento decisamente magico.
Magico ma anche un po’ spaventoso. È chiaro che quando si viaggia in aereo, un po’ di paura c’è sempre. Eppure, è bene ricordare una cosa, ovvero che l’aereo è e resta il mezzo più sicuro. Innanzitutto perché è sottoposto a controlli super dettagliati prima di partire. Sappiamo bene che, soprattutto in caso di viaggi lunghi, è importante che il volo sia sicurissimo, per cui questo dovrebbe già tranquillizzare chi ha paura.
Chiaramente, gli errori umani ci sono, ma in linea di massima è davvero il mezzo più sicuro che possiate prendere. Quello che più preoccupa chi sale a bordo di un aereo, in genere, sono i vuoti d’aria. Una sensazione effettivamente non piacevole, e l’impressione che chi è salito almeno una volta in volo conosce, è che l’aereo stia per precipitare. Ma, di fatto, non è assolutamente così.
Dovete sapere, che quando si va in aereo, ci si imbatte in numerosi vuoti d’aria, che sono quelle turbolenze che tanto spaventano chi si trova in volo.
A spiegare bene che cosa sono i vuoti d’aria è stato il noto meteorologo Mario Giuliacci, intervistato da Focus. Il vuoto d’aria consiste in una brusca “caduta” verso il basso dell’aereo che dura alcuni secondi, e che spaventa un po’. Giuliacci, per spiegare questo fenomeno, paragona il nostro emisfero a un grande fiume mobile fatto di aria, che si muove in modo molto rapido, a quote che vanno da 6 a 10 km, detto corrente a getto.
Qui i venti possono andare a una velocità tra 200/300 km all’ora, e proprio come accade per un fiume, dove l’acqua, facendo attrito con un’argine è in grado di formare dei mulinelli, così questo fiume rapidissimo fa attrito, a sua volta, con l’aria immobile, generando mulinelli che tendono ad andare verso il basso. Questi possono avere una durata che vai dai 10 ai 20 secondi, e sono quindi responsabili del trascinamento dell’aereo verso il basso. Dunque, non abbiate timore quando si verificano i vuoti d’aria e godetevi tranquillamente la vostra esperienza di volo, senza paura.
I cappotti, avvolgenti e caldi, sono i protagonisti della stagione fredda. Ogni anno le mode…
Il momento della spesa è sempre molto delicato e importante, in quanto i prodotti che…
La primavera è una stagione piacevole di transizione, ricca di giornate dalle temperature miti che…
Molto probabilmente penseresti a una rosa se ti venisse chiesto quale fiore associare all'amore. Questo…
Il bonifico postale è uno strumento molto utile per trasferire denaro. Vi spieghiamo come si…
Nel 2025 verranno applicati nuovi metodi di calcolo delle pensioni? Ecco come raggiungere un importo…