Chi+va+in+queste+case+si+sente+molto+osservato%2C+ed+il+motivo+%C3%A8+sotto+gli+occhi+di+tutti
machedavveroit
/2023/09/chi-va-in-queste-case-si-sente-molto-osservato-ed-il-motivo-e-sotto-gli-occhi-di-tutti/amp/
Categories: News

Chi va in queste case si sente molto osservato, ed il motivo è sotto gli occhi di tutti

A volte camminando per strada o passando in macchina attraverso zone che non conosciamo veniamo colpiti da un edificio che sembra “spiarci”: perché succede? 

Partiamo dall’affermare che non si tratta di un’idea che sta solo nella nostra testa: si tratta di un’illusione che si genera attraverso il modo in cui il nostro cervello elabora le immagini che arrivano attraverso gli occhi.

Gli occhi di un edificio romanico – Fonte Instagram @architectanddesign – machedavvero.it

In pratica il nostro cervello è “programmato” per riconoscere i volti delle altre persone, ma anche per interpretare nella maniera più precisa e più corretta possibile le sue espressioni. Questa capacità, che l’uomo ha messo a punto attraverso il suo percorso evolutivo, è di fondamentale importanza per la sua sopravvivenza, perché gli consente di distinguere le creature minacciose da quelle amichevoli e gli permette quindi di mettersi al sicuro dalle prime e di collaborare con le altre.

Il problema è che a volte il nostro cervello vede tratti del viso umano anche laddove di umano non c’è assolutamente nulla e, proprio su questo particolare meccanismo, si genera un fenomeno chiamato pareidolia.

Cos’è la pareidolia, una delle illusioni più divertenti in assoluto

Il volto umano è strutturato in maniera molto semplice e riconoscibile: possiede due strutture grossomodo circolari nella parte superiore (gli occhi) e una struttura verticale posta al suo centro che ne evidenzia la simmetria (il naso).

Vari esempi di pareidolia – Fonte Instagram @architectanddesign – machedavvero.it

Nella parte inferiore del volto invece troviamo un’apertura orizzontale molto mobile e che può assumere molte angolazioni differenti (la bocca).

L’insieme di questi elementi ovviamente non si trova soltanto nel volto umano ma, per mera casualità o perché vengono messi apposta in quel modo, possono essere ritrovati in moltissimi altri luoghi come, appunto, le facciate degli edifici.

Se in alcuni edifici si può pensare che si tratti soltanto di una casualità, in altre circostanze sembra quasi che l’architetto abbia cercato in tutti i modi di dare un volto all’edificio e che si sia sforzato di disporre vari elementi proprio con lo scopo di ingannare l’occhio dei passanti e suggestionare la mente degli osservatori.

Il gioco è reso anche più divertente dal fatto che la struttura del volto umano non è l’unica che siamo in grado di riconoscere facilmente: a volte siamo in grado di individuare al primo sguardo anche forme che ricordano musi di animale. 

Olga Luce

Recent Posts

Il fascino della rosa: un fiore senza tempo

Molto probabilmente penseresti a una rosa se ti venisse chiesto quale fiore associare all'amore. Questo…

4 settimane ago

Conosci tutti i vantaggi del bonifico postale? Le funzionalità poco note che ti svolteranno la vita

Il bonifico postale è uno strumento molto utile per trasferire denaro. Vi spieghiamo come si…

3 mesi ago

Pensioni fino a 2.000 euro al mese? Non è un sogno, vi mostriamo il trucco per aumentare l’assegno

Nel 2025 verranno applicati nuovi metodi di calcolo delle pensioni? Ecco come raggiungere un importo…

3 mesi ago

Elimina la muffa dai sigillanti in silicone “in pochi minuti” utilizzando un ingrediente naturale da 1€

La muffa in bagno è un problema? Scopri come eliminarla in pochi minuti con un…

3 mesi ago

3 Bonus imperdibili per giovani, donne e abitanti del Sud Italia: più di 600 euro al mese e pioggia di contratti di lavoro

Il Decreto Coesione ha introdotto delle fondamentali agevolazioni per sostenere l'occupazione delle categorie più a…

3 mesi ago

Eurospin, la spesa è davvero intelligente: la pasta costa pochissimo, ma sai chi la produce? Resterai a bocca aperta

Pasta Eurospin, chi la produce veramente? Attenzione agli scaffali: cosa controllare per scoprire la vera…

3 mesi ago