Esiste un seno considerato perfetto dalla scienza? A quanto pare, sì, e c’è anche un motivo valido: scoprilo ora.
Si dice che la perfezione non esista e che dobbiamo accettarci così come siamo. È un detto giusto e su cui nessuno avrebbe da ridire, anche perché è impossibile essere perfetti. Ci si può impegnare per migliorare, ma questo non significa che si avrà successo. Tuttavia la scienza la pensa diversamente e crede che la perfezione faccia parte della genetica. In particolar modo parliamo del “seno perfetto”.

Ad aprire il discorso è il dottor Omar Tillo, un consulente chirurgo plastico presso la Creo Clinic di Londra. Ha affermato che il rapporto ideale del seno sia apparso in varie forme di arte, architettura e natura. Ciò significa che è molto importante e che esista per davvero. Per misurarlo si utilizza una equazione matematica nota come Phi, che fu ideata dagli antichi greci. Il rapporto ideale del seno migliore è 45:55, considerata la proporzione massima di bellezza.
Seno perfetto, in che modo è possibile determinalo? Ce lo spiega un esperto
Il dottor Omar Tillo, però, avverte anche che la bellezza è prettamente soggettiva. Nonostante si abbiano i mezzi per sapere quale sia il seno perfetto, è di vitale importanza ribadire che sia soltanto un dato oggettivo. Per cui le persone potrebbero trovarlo imperfetto in base alle proprie esperienze e percezioni. Sulla base del rapporto ideale del seno, quali esempi si possono fare per capire chi ha un certo portamento?

Helen Flanagan ha un seno con una forma naturale ben fatto. Il dottor Omar Tillo ha affermato che hanno un rapporto di 50:50. I seni sono pieni e grandi, però mantengono una forma naturale che si adatta al corpo. Tutto ciò è dovuto ad un intervento di rifacimento del seno che è stato fatto per allattare i suoi tre figli. Così facendo ha ottenuto un seno perfetto e che rispetta tutti i criteri richiesti. In questi casi anche la genetica assume un ruolo importante.
Anche l’attrice Liz Hurley ha un rapporto di 50:50. Il seno mantiene una forma giovanile e presenta una piacevole pienezza nella parte superiore. La distribuzione uniforme e la scollatura lo rendono un seno perfetto. Contribuisce al loro aspetto naturale e armonioso. Queste caratteristiche, se combinate insieme, formano un seno proporzionato e attraente per tutti quanti.