Psicosi acuta - Machedavvero.it
La psicosi acuta è uno stato mentale in cui una persona perde completamente o parzialmente il normale contatto con la realtà. I sintomi possono essere diversi e vari.
L’aggettivo “acuto” significa che i sintomi compaiono all’improvviso. I principali sintomi psicotici possono verificarsi separatamente o contemporaneamente. Di recente è stato reso noto che il figlio di Fabrizio Corona soffre di psicosi transitoria acuta.
I deliri sono pensieri o idee persistenti, su sé stessi o su coloro che li circondano, che non corrispondono alla realtà. La persona che soffre di psicosi non mette in discussione questi deliri; non è in grado di distinguere tra ciò che è reale e ciò che non lo è.
Esistono diversi tipi di deliri, come:
La persona può anche percepire (udire, vedere, annusare, sentire, ecc.) cose che non esistono. Queste sono chiamate allucinazioni. Le allucinazioni più comuni sono uditive (la persona sente le voci) e visive (la persona vede persone immaginarie). Ma c’è anche un terzo sintomo.
Un terzo sintomo caratteristico della psicosi è la confusione: la persona non è in grado di parlare in modo coerente o dimentica improvvisamente quello che stava facendo. La psicosi acuta può essere una condizione a sé stante o parte di un problema psichiatrico più ampio e complesso.
Può anche essere la conseguenza di una malattia fisica, dell’assunzione di alcuni farmaci o di sintomi di astinenza (ad esempio dopo un consumo eccessivo di droghe o alcol). Allo stesso modo, una grave mancanza di sonno può scatenare o peggiorare sintomi psicotici, perché l’insonnia spesso porta a (sovra)stimolazione dei sensi e false percezioni.
La psicosi acuta può spaventare i parenti stretti e gli amici della persona in questione. Ancor di più quando si tratta di un primo periodo di psicosi. Come riconoscerlo? Sii vigile quando un adolescente cambia il suo comportamento. Questo è spesso un primo segno che suggerisce la psicosi.
I primi segni della malattia sono noti anche come “prodromi” (sintomi dell’inizio di una malattia o di un attacco acuto). Sono difficili da riconoscere, soprattutto negli adolescenti, per i quali non è facile differenziare il comportamento “normale” durante la pubertà da un problema psicologico sottostante.
I prodromi possono quindi essere confermati solo a posteriori. Non tutte le persone che hanno prodromi sviluppano psicosi, tutt’altro. Il rischio di psicosi è particolarmente marcato tra i giovani che hanno un genitore diretto psicotico e che presentano essi stessi sintomi psicologici associati ad una riduzione delle prestazioni.
La primavera è una stagione piacevole di transizione, ricca di giornate dalle temperature miti che…
Molto probabilmente penseresti a una rosa se ti venisse chiesto quale fiore associare all'amore. Questo…
Il bonifico postale è uno strumento molto utile per trasferire denaro. Vi spieghiamo come si…
Nel 2025 verranno applicati nuovi metodi di calcolo delle pensioni? Ecco come raggiungere un importo…
La muffa in bagno è un problema? Scopri come eliminarla in pochi minuti con un…
Il Decreto Coesione ha introdotto delle fondamentali agevolazioni per sostenere l'occupazione delle categorie più a…