Nuovo allarme pidocchi nelle scuole italiane, i genitori sono nel pallone più totale: ecco cosa bisogna controllare per prevenire il problema
Come ogni anno di questo periodo, è scattato l’allarme pidocchi in molte scuole italiane. Un problema non da poco che prevede non poche misure di arginamento nelle classi.

Di metodi per eliminarli definitivamente dalla testa ce ne sono diversi, tra l’altro a supporto ci sono molti prodotti. In quest’occasione, però, vogliamo spiegarvi piuttosto come prevenirli.
Come prevenire l’annoso problema dei pidocchi: tutto ciò che devi sapere
I pidocchi della testa sono molto fastidiosi, ma non sono pericolosi per la salute dell’uomo infatti possono essere debellati facilmente. I prodotti necessari per la disinfestazione però hanno un costo non proprio basso per cui è meglio sempre prevenire che curare.

I pidocchi da sempre sono collegati alla scarsa igiene, ma in realtà non c’è alcun collegamento scientifico con ciò che avviene nelle scuole. Questi suono diffusi tra i bambini, infatti, solo perché c’è un continuo scambio di accessori e oggetti e una certa vicinanza tra tutti. Inoltre, ci si mette anche il fatto che la fascia di età dai 3 agli 11 anni è quella più soggetta al problema.
Un metodo per prevenire i pidocchi esiste ed a parlarne è stato proprio l’ISS (Istituto Superiore di Sanità) che ha bocciato in primis l’utilizzo dei prodotti in commercio come metodo preventivo. Nessun repellente è davvero in grado di impedire ai pidocchi di infestare, ecco perché è meglio evitare queste spese superflue e concentrarsi su altro.
Ad esempio, una buona igiene personale è alla base di tutto, cambiare e lavare gli indumenti con regolarità. Molto importante è anche la non condivisione di pettini, spazzole, sciarpe e cappelli. I bambini devono essere controllati con i pettini. Piccole attenzioni in più che possono minimizzare la possibilità di trasmissione. In particolare il controllo dei capelli è sicuramente lo strumento più efficace.
Quindi bisogna controllare la radice dei capelli e cercare le uova di pidocchi, generalmente ta le orecchie e la nuca. Le lendini sono molto piccole e hanno una forma allungata, sono chiare per cui si notano prima sui capelli scuri. Queste ci mettono 7 giorni a schiudersi e poi individuare i pidocchi veri e propri risulta complesso. A quel punto quindi bisogna utilizzare prodotti insetticidi ovvero spray, shampoo e lozioni.