Come preparare la parmigiana autunnale (Machedavvero.it)
Non si fa con le melanzane e nemmeno con le zucchine, la parmigiana autunnale si prepara con un ingrediente inaspettato: piatto favoloso!
La parmigiana è uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica italiana. Ne esistono tantissime versioni diverse, fatte con svariati ingredienti a seconda della Regione d’origine. Ad ogni modo, come sappiamo, la ricetta originale prevede l’utilizzo delle melanzane.
Molti, però, amano farla ad esempio anche con le zucchine o con le patate. Quest’oggi, però, vogliamo proporti una variante ancora diversa, perfetta da portare in tavola durante la stagione autunnale.
Quando la assaggerai non riuscirai a credere alle tue papille gustative perché è davvero fenomenale. Se la provi una volta te ne innamori per tutta la vita!
Se finora la parmigiana l’hai sempre preparata con zucchine e melanzane non sai che cosa ti sei perso! Quest’oggi, infatti, andremo a svelarti una versione altrettanto gustosa, ma decisamente più originale rispetto a quelle classiche. Prova subito a fare la parmigiana con questo ingrediente inaspettato: il risultato finale sarà un piatto autunnale davvero da leccarsi i baffi!
Ingredienti:
Come avrai capito dalla lista della spesa, per fare una parmigiana autunnale da urlo andremo ad utilizzare il cavolfiore. Per cominciare, metti a lessare la verdura in una pentola d’acqua salata e poi tagliala a pezzetti. Dopodiché, ungi una pirofila con una noce di burro e crea un primo strato di cavolfiore. Mettici sopra la pancetta, il parmigiano grattugiato, la mozzarella e l’Emmental tagliati a cubetti, la besciamella e poi ripeti l’operazione creando degli altri strati fino a riempire del tutto la teglia.
Inforna, quindi, a 180° gradi per 45 minuti circa e, non appena noterai che in superficie si sarà formata una deliziosa crosticina, spegni il forno e tira fuori la tua parmigiana autunnale. Lasciala raffreddare e portala in tavola. Vedrai, con questa ricetta anche i tuoi figli mangeranno il cavolfiore. Provare per credere!
Il consiglio extra: se vedi che la superficie della parmigiana sta diventando troppo scura, ma l’interno non è ancora ben cotto, copri la teglia con un pezzo di carta stagnola e porta a termine la cottura. In questo modo, eviterai di bruciare la tua parmigiana autunnale.
La primavera è una stagione piacevole di transizione, ricca di giornate dalle temperature miti che…
Molto probabilmente penseresti a una rosa se ti venisse chiesto quale fiore associare all'amore. Questo…
Il bonifico postale è uno strumento molto utile per trasferire denaro. Vi spieghiamo come si…
Nel 2025 verranno applicati nuovi metodi di calcolo delle pensioni? Ecco come raggiungere un importo…
La muffa in bagno è un problema? Scopri come eliminarla in pochi minuti con un…
Il Decreto Coesione ha introdotto delle fondamentali agevolazioni per sostenere l'occupazione delle categorie più a…