A volte abbiamo tra le mani una vera ricchezza e non ce ne accorgiamo: è anche il caso delle bucce di castagne, dalle mille proprietà.
La Natura ci regala sempre qualcosa di bello o di utile o di sano o di piacevole, e in autunno abbiamo – tra le altre cose – dei frutti nutrienti e gustosi, ovvero le castagne.

Con le castagne possiamo realizzare tantissime ricette e anche mangiarle tali e quali, dopo averle abbrustolite sul fuoco. Ma forse non tutti sanno che oltre al frutto non va sprecata nemmeno la buccia, perché si rivela utilissima in numerosi contesti: per la casa, il giardino e anche per la bellezza.
Scopri come le bucce di castagne ti risolvono mille problemi e non le butterai più via
Ogni volta che capita l’occasione, fosse anche una bella gita nel bosco, meglio portare a casa una bella manciata di bucce di castagna, perché potremo usarle in tanti modi diversi.

In primis per creare un potete detergente ideale soprattutto per le superfici della cucina. Basterà far asciugare bene le bucce, magari sul balcone o in giardino, e poi vanno riposte in un contenitore di vetro.
Aggiungiamo poi l’aceto bianco e lasciamo macerare il tutto per almeno 7 giorni. Trascorso questo tempo filtriamo il liquido e andiamo a diluirlo con la medesima quantità di acqua. Usiamolo poi per detergere e disinfettare i piani di lavoro in cucina e tutte le superfici che desideriamo.
Le bucce di castagna, poi sono anche alleate della nostra bellezza. Contengono naturalmente tante vitamine e sostanze benefiche come l’Acido Folico. Anche in questo caso basta procurarsi delle bucce e lasciarle essiccare. Poi provvediamo a tritarle molto finemente, con l’aiuto di un mixer, e mettiamole in un contenitore dove aggiungeremo anche dell’olio di cocco. Lasciamo riposare il tutto per una quindicina di giorni, e poi filtriamo. L’olio che ne è scaturito è perfetto da usare sul cuoio capelluto e sui capelli, come un balsamo, lasciandolo agire per mezz’ora prima di procedere con lo shampoo. I capelli risulteranno nutriti e soprattutto lucentissimi.
Infine, dobbiamo assolutamente provare le bucce di castagne anche in giardino o nelle nostre piante, perché sono un ottimo fertilizzante naturale. Anche in questo caso la procedura è davvero facilissima, perché si dovrà far essiccare le bucce e poi tritarle molto finemente. Andremo poi a mescolare le bucce tritate nel terriccio delle nostre piante o nel terreno e garantiremo tanto nutrimento e il mantenimento della corretta umidità, col risultato che le piante cresceranno rigogliose.