Esiste una particolare tipologia di donazione (machedavvero.it)
I vantaggi della donazione con riserva di usufrutto sono numerosi. Scopriamo quali diritti e spese comporta.
Per i trasferimenti immobiliari è molto utilizzata la cd. donazione con riserva di usufrutto, per mezzo della quale il donante trasferisce la proprietà di un immobile, ma conserva il diritto di usufrutto per se stesso e, dunque, può continuare a usare il bene.
Di conseguenza, il donatario non riceve la piena proprietĂ del bene ma solo la cd. nuda proprietĂ , che obbliga al rispetto della posizione del donante.
La disciplina dellâistituto è contenuta nellâart. 796 del codice civile che stabilisce che deve essere ben specificata la durata dellâusufrutto. Questo, infatti, può essere deciso per un tempo illimitato oppure fino alla morte dellâusufruttuario. In ogni caso, alla scadenza, il nudo proprietario diviene proprietario pieno e potrĂ usare lâimmobile senza ulteriori restrizioni.
Anche se la donazione viene effettuata con riserva di usufrutto, lâusufruttuario non ha il potere di vendere lâimmobile ma può soltanto cedere il suo diritto di usufrutto.
Il donante può decidere che dopo la sua morte lâusufrutto sia trasferito ad un terzo soggetto. Si tratta del cd. usufrutto successivo e comporta la detenzione del primo diritto di usufrutto da parte del donate, mentre il secondo diritto di usufrutto è destinato ad un terzo, dopo il decesso del donante. In tale ipotesi, quindi, ci saranno due differenti donazioni.
Per esempio, il padre ha il diritto di effettuare una donazione con riserva di usufrutto in favore del figlio e, dopo, alla moglie; il marito può compiere donazioni con riserva di usufrutto per se stesso e, dopo, ai figli, in maniera successiva. Il padre, però, non può donare al figlio con riserva di usufrutto per se stesso e, dopo, alla moglie e poi ancora ad un altro figlio.
Prima del decesso del donante, è necessario che il terzo soggetto accetti la donazione, altrimenti non acquisterà alcun diritto.
Ă opportuno specificare che lâusufruttuario ha anche degli oneri. Deve, infatti, pagare le spese che normalmente vanno versate dallâinquilino in affitto. Nel dettaglio:
In relazione al versamento delle imposte, invece, la regola è differente. In particolare:
Il momento della spesa è sempre molto delicato e importante, in quanto i prodotti che…
La primavera è una stagione piacevole di transizione, ricca di giornate dalle temperature miti che…
Molto probabilmente penseresti a una rosa se ti venisse chiesto quale fiore associare all'amore. Questo…
Il bonifico postale è uno strumento molto utile per trasferire denaro. Vi spieghiamo come si…
Nel 2025 verranno applicati nuovi metodi di calcolo delle pensioni? Ecco come raggiungere un importo…
La muffa in bagno è un problema? Scopri come eliminarla in pochi minuti con un…