Oggi acquistare una stufa a pellet conviene ancora, perché il prezzo del combustibile è tornato alla normalità dopo i maxi aumenti.
Il Pellet è una scelta conveniente, dunque, e anche ecologica, ma forse non tutte le persone sanno che le stufe d questo tipo devono essere manutenute in modo corretto, altrimenti i fumi prodotti possono diventare nocivi per la salute.

Ecco che se compare una spia di allarme, comunemente chiamata “allarme depressione”, bisogna agire affinché il problema non permanga e non si compromettano le performance della stufa, che poi vanno a incidere anche sulla salute.
La stufa a pellet è tra le più usate, ma attenzione se vedi questa spia d’allarme
Come tutti gli impianti di riscaldamento, anche per la stufa a pellet sono in essere obblighi legati alla sua manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. Le manutenzioni devono essere eseguite prima della riaccensione in inverno, e solo così si potrà avere un consumo ottimale e prolungare la vita stessa della stufa.

Tra le operazioni di manutenzione obbligatorie troviamo la pulizia della canna fumaria, ma anche il controllo sulla tenuta stagna dello sportello, così come di tutte le componenti che vanno a costituire la stufa.
Può capitare che durante l’utilizzo si accenda una spia, e questo allarme non è da sottovalutare. La spia è “all depr.” oppure “allarme depressione”. Si accende ogni qual volta, per varie ragioni, i fumi della combustione non fuoriescono nel modo corretto attraverso la canna fumaria.
Questo tipo di malfunzionamento è più frequente di quanto si immagini, e può avvenire per diversi motivi. Il primo è quello di una canna fumaria non correttamente pulita, che ha formato dei blocchi di sporco, e dunque i fumi non riescono a uscire come dovrebbero. La soluzione è ovviamente quella di provvedere ad una pulizia accurata della canna fumaria.
Può anche capitare che la guarnizione dello sportello della stufa non tenga più bene, e dunque non si crea più il vuoto che fa funzionare correttamente la stufa.
Il terzo motivo però potrebbe essere legato alle intemperie e più precisamente al forte vento. Chi abita in zone dove il vento sofia spesso dovrebbe installare delle canne fumarie concepite appositamente per contrastare il problema, come le canne a “botte” o a “H”.
Se vogliamo resettare l’allarme dovremo per prima cosa provvedere alla pulizia, poi staccare l’alimentazione e in seguito riallacciarla, tenendo premuto il pulsante che serve per accendere la stufa a pellet.