Nelle agevolazioni 104 rientrano anche quelle inerenti alla riparazione dell’auto? I dettagli della risposta che conoscono in pochi.
Le persone affette da disabilità hanno diritto alla detrazione Irpef al 19% sui costi sostenuti per l’acquisto e la manutenzione di autoveicoli. Il discorso si complica nel momento in cui emerge l’argomento inerente alla riparazione del veicolo, questo perché non tutte le spese sono ricoperte dal beneficio.

Possiamo subito sottolineare che le spese di riparazione possono essere detratte al verificarsi di due requisiti: non siano passati più di quattro anni dall’acquisto del veicolo e le operazioni non devono rientrare nella manutenzione ordinaria.
Data la complessità dell’argomento è stata l’Agenzia delle Entrate a chiarire quali sono le persone che hanno diritto alla detrazione e quali interventi di manutenzione e riparazione fanno parte di questo ambito.
Agevolazioni 104 per la riparazione auto? La risposta dell’Agenzia delle Entrate
I costi per la riparazione si sommano con quelli sostenuti per l’acquisto del veicolo. L’agevolazione prevista dalla Legge 104 viene applicata entro una soglia massima di 18.075,99 euro. Inoltre, non è possibile fare richiesta di rateizzazione di queste spese ed è necessario che l’auto sia usata, in maniera esclusiva o prevalente, per fornire alla persona con disabilità un trasporto più agevole.

Non tutte le persone con disabilità hanno diritto alla detrazione al 19%, ma i beneficiari si dividono in:
- Non vedenti o sordi;
- Persone con ridotte o impedite capacità motorie;
- Persone con handicap psichico o mentale, che ricevono l’indennità di accompagnamento;
- Persone con grave limitazione alla capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni.
La Legge 104 per queste categorie rende disponibile l’esenzione dal pagamento del bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. È fondamentale chiarire che, ai fini dell’agevolazione, bisogna conservare tutta la documentazione inerente alla spesa perché il Fisco italiano potrebbe richiedere l’esibizione. Nello specifico devono essere tenute:
- Le autocertificazioni delle situazioni sanitarie, in caso di disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104 del 1992;
- Le certificazioni delle commissioni mediche dalla quale risulta la minorazione psichica, fisica o sensoriale;
- Le certificazioni del medico di famiglia dalle quali si evidenzia che l’agevolazione economica serve per agevolare la vita della persona disabile ed aumentare l’autosufficienza e l’integrazione sociale.
Questi documenti provano che esiste un collegamento funzionale tra la patologia presente e i benefici legati a cosa si può acquistare tramite le agevolazioni economiche. Infine, la detrazione al 19% scatta non solo quando si parla di auto e riparazione ma anche per altri prodotti come quelli tecnologici e informatici.