Bonus acquisto smartphone per chi è tutelato dalla legge 104, a patto di presentare i documenti giusti. I dettagli.
La legge 104, pur essendo un testo degli anni ’90 del secolo scorso a cui si sono aggiunte nel tempo molte integrazioni normative, rappresenta tuttora un primario presidio normativo per i disabili e i familiari – non di rado loro caregiver.

Ebbene, tra le agevolazioni rivolte alle persone con handicap acclarato vi sono altresì quelle per l’acquisto di smartphone. Vediamo in che modo si possono conseguire.
Agevolazioni legge 104 acquisto smartphone: ecco quali sono
Nel complesso delle detrazioni, sconti, permessi e congedi rivolti a chi è tutelato dalla legge 104, vi sono anche gli sconti mirati agli acquisti di dispositivi elettronici come i cellulari, a prezzi ben al di sotto dell’ordinario. L’agevolazione in oggetto, che serve anche a comprare un pc portatile o un tablet ad esempio, mira a rendere meno complicata la vita di una persona gravata da una forma di disabilità certificata.
E’ in gioco un vero e proprio al bonus legge 104, grazie al quale il risparmio sarà concreto. In particolare i disabili tutelati dalla 104 potranno avvalersi di:
- una detrazione fiscale del 19% sulla spesa fatta
- un’aliquota Iva ridotta dal 22% al 4%
Condizioni di accesso al bonus smartphone legge 104
Attenzione però ai requisiti che occorre avere, onde beneficiare delle agevolazioni fiscali. In particolare:
- chi richiede la detrazione e l’aliquota Iva ridotta deve essere disabile grave secondo la legge 104;
- deve sussistere un cd. collegamento funzionale tra lo strumento elettronico da acquistare e la disabilità della persona. In sostanza, il dispositivo tecnologico deve effettivamente semplificare la vita del disabile e sostenerlo nelle relazioni interpersonali quotidiane. Si tratta chiaramente di una caratteristica che lo smartphone possiede;
- all’acquisto l’interessato/a dovrà consegnare la certificazione medica che attesta la disabilità.

Proprio questo documento è di importanza chiave per l’assegnazione della detrazione e dell’Iva decurtata, infatti – da un lato – prova lo status di soggetto con grave disabilità ex legge 104, mentre – dall’altro – attesta che il dispositivo elettronico comprato rappresenterà uno strumento utile nel quotidiano, per relazionarsi con i familiari, gli amici, i conoscenti e la realtà circostante.
Reddito, ISEE e acquisti online: chiarimenti
Nessuna condizione legata al reddito e al contempo all’ISEE e, pertanto, la condizione economica del disabile non avrà rilievo per l’assegnazione, o meno, del bonus legge 104 sull’acquisto dello smartphone.
Per quanto riguarda gli acquisti online, non ci sono sostanziali differenze ma l’interessato a fruire delle agevolazioni dovrà comunque rispettare le istruzioni di dettaglio, fissate da ogni sito web che si occupa di vendita online di cellulari.