Evitare di pagare le spese condominiali è l’obiettivo di molte persone, ma è davvero possibile? In tal senso è bene conoscere che cosa dice la legge.
Le spese condominiali possono essere molto pesanti ed elevati. Si tratta di costi fissi che spettano a tutti i proprietari e affittuari, questi possono essere ordinari o straordinari e la legge non stabilisce esenzioni, ma ci sono alcune cose da sapere per modificare il criterio di riparto.

Quando si parla di ripartizione dei costi condominiali bisogna prendere in considerazione la norma di legge del Codice Civile, precisamente bisogna tenere conto dell’articolo 1123, la quale è categorica in quanto stabilisce che le quote devono essere ripartite in base ai millesimi di proprietà. Tuttavia, la stessa normativa stabilisce i casi di quando è possibile derogarvi, in pratica quando è possibile modificare la ripartizione delle spese.
Spese condominiali, quando si modifica la ripartizione
La giurisprudenza sottolinea che la natura del regolamento condominiale non determina la modifica della ripartizione; in ogni caso è bene sapere che si può modificare il criterio della ripartizione delle spese condominiali a patto che ci sia l’unanimità dei condomini. Questo dettaglio vale, quindi, al di là del regolamento che sia di tipo contrattuale o assembleare.

È bene sottolineare che l’unanimità per la modifica delle tabelle è fondamentale solo quando viene derogata al criterio dei millesimi. In poche parole, il consenso di tutti i condomini è richiesto quando si consente a un condominio di non pagare una spesa, questa può essere une decisione per annualità o per sempre; ma l’unanimità è necessaria anche quando si fa uno sconto a un condomino con riferimento a una spesa.
In ogni caso, quando si ha a che fare con le spese condominiali è bene sapere che per risparmiare è necessario scegliere un buon amministratore condominiale. La figura di un buon professionista è importante per poter evitare di ritrovarsi a sostenere dei costi assurdi, quindi è l’ideale rivolgersi a un professionisti che possa trovare delle soluzioni vantaggiose.
Tra i consigli per risparmiare sulle spese c’è anche quello di ipotizzare di fare dei lavori di efficientamento energetico all’interno del condominio, dato che è prevista una detrazione del 65%. Un’idea vantaggiosa è anche quella di proporre nell’assemblea condominiale una connessione internet condivisa tra tutti i condomini, così da abbattere i costi in modo significativo.