Telemedicina, novità 2024 per farmacie e dottori (Machedavvero.it)
Piattaforma nazionale di telemedicina, televisite dei dottori e nuovi servizi in farmacia. Le principali novità 2024.
Rendere ulteriormente pratici e veloci i principali servizi di ambito medico è da tempo un obiettivo dichiarato del Ministero della Salute. Ed infatti a partire dal prossimo anno i pazienti potranno effettuare l’elettrocardiogramma in farmacia come pure le televisite dal loro dottore: da gennaio 2024 avremo infatti il lancio della piattaforma nazionale di telemedicina – finanziata anche con i fondi PNRR – nella finalità di assicurare standard comuni ai servizi di telemedicina sviluppati dalle singole regioni, integrando o completando l’insieme dei servizi offerti – anche in coordinamento con le farmacie.
Vediamo più da vicino le imminenti novità.
La piattaforma nazionale di telemedicina, insieme al fascicolo sanitario elettronico, costituisce un’innovazione che agevolerà sia i privati cittadini che i medici di base. Nell’aggiornato contesto, ogni persona potrà contare – dicevamo – su un servizio ad hoc di televisita che sarà svolta dal medico di famiglia. Lo garantirà proprio l’innovativa piattaforma.
Per questa via l’accessibilità ai servizi sanitari sarà migliorata e resa più agevole, sfruttando le nuove tecnologie e, al contempo, i dati delle visite e delle prestazioni svolte saranno raccolti da remoto inserendoli direttamente nel fascicolo sanitario elettronico.
Al contempo le cd. telerefertazioni saranno compiute in tempo reale ma a distanza, certificate da medici specialisti. Esse altro non sono che le relazioni emesse dal dottore che ha svolto sul paziente un esame clinico o strumentale, il cui contenuto è quello caratteristico delle refertazioni eseguite in presenza. Essa è redatta e trasmessa attraverso sistemi digitali e di telecomunicazione.
In una prospettiva di progressiva estensione della rete dei servizi, sfruttando anche l’altissimo numero di farmacie presenti sia nei grandi centri che nei piccoli paesi, altro obiettivo ministeriale è quello di allargare appunto l’insieme delle funzioni dei farmacisti, che potranno essere chiamati a svolgere servizi come l’elettrocardiogramma, l’holter pressorio e cardiaco (per monitorare costantemente la pressione arteriosa e l’attività del cuore), come pure la spirometria, ovvero il primo esame per valutare la funzione respiratoria e lo stato dei polmoni.
Si tratta di prestazioni talvolta molto utili, ma che sono al momento erogate soltanto da una esigua percentuale di farmacie sparse sul territorio.
Ecco perché è corretto affermare che il ventaglio dei servizi offerti da medici di base e farmacie si allargherà, in concomitanza con il varo della piattaforma nazionale di telemedicina.
La primavera è una stagione piacevole di transizione, ricca di giornate dalle temperature miti che…
Molto probabilmente penseresti a una rosa se ti venisse chiesto quale fiore associare all'amore. Questo…
Il bonifico postale è uno strumento molto utile per trasferire denaro. Vi spieghiamo come si…
Nel 2025 verranno applicati nuovi metodi di calcolo delle pensioni? Ecco come raggiungere un importo…
La muffa in bagno è un problema? Scopri come eliminarla in pochi minuti con un…
Il Decreto Coesione ha introdotto delle fondamentali agevolazioni per sostenere l'occupazione delle categorie più a…