Quali parenti possono usufruire dei vantaggi della Legge 104? (machedavvero.it)
La Legge 104 concede una serie di benefici ai familiari dei disabili gravi. In cosa consistono i vantaggi e quali parenti possono richiederli?
La Legge 104/1992 stabilisce il diritto dei lavoratori dipendenti pubblici e privati che prestano assistenza ad un familiare disabile grave di usufruire di tre giorni al mese di permesso retribuito.
Non tutti i parenti, tuttavia, possono presentare richiesta per la misura. Essa spetta, in particolare, ai seguenti soggetti:
I lavoratori dipendenti che assistono un familiare disabile grave hanno diritto anche al congedo straordinario, ossia un periodo di assenza retribuita dal lavoro della durata massima di due anni.
A differenza dei permessi, il congedo spetta soltanto ai conviventi del disabile. Solo per i genitori la convivenza non è un requisito essenziale.
Il congedo può essere richiesto esclusivamente sulla base del seguente ordine di priorità :
Per usufruire dei permessi retribuiti, l’interessato deve inviare richiesta all’INPS e al datore di lavoro.
L’istanza va inviata scegliendo tra le seguenti modalità :
Per quanto riguarda il congedo straordinario, i dipendenti pubblici devono inviare domanda all’Amministrazione presso la quale lavorano.
I dipendenti privati, invece, devono inviare la richiesta per usufruire del congedo esclusivamente in modalitĂ telematica, in uno dei seguenti modi:
La primavera è una stagione piacevole di transizione, ricca di giornate dalle temperature miti che…
Molto probabilmente penseresti a una rosa se ti venisse chiesto quale fiore associare all'amore. Questo…
Il bonifico postale è uno strumento molto utile per trasferire denaro. Vi spieghiamo come si…
Nel 2025 verranno applicati nuovi metodi di calcolo delle pensioni? Ecco come raggiungere un importo…
La muffa in bagno è un problema? Scopri come eliminarla in pochi minuti con un…
Il Decreto Coesione ha introdotto delle fondamentali agevolazioni per sostenere l'occupazione delle categorie piĂą a…