L’idrostufa a pellet è una fonte di riscaldamento in casa, ma quali sono i suoi vantaggi? Ecco quali sono le sue caratteristiche e come funziona.
Visti i costi esorbitanti di gas ed energia elettrica, moltissime persone hanno deciso di affidarsi a delle stufe a pellet per riscaldare la casa. Una scia positiva di questo mercato in via di espansione.

Il pellet è un combustibile da biomasse che costa molto di meno rispetto all’inizio della crisi energetica e si può acquistare a buon presso. Scenari di risparmio che hanno spinto milioni di famiglie a installare una di queste stufe, anche perché i consumi sono anche meno inquinanti rispetto agli impianti a gas.
È necessario però ricordare che ci sono diversi modelli di stufe a pellet. Parliamo di impianti di ultima generazione che potrebbero essere una soluzione alternativa alle stufe classiche. Tra questi rientra anche l‘idrostufa a pellet, la quale è leggermente diversa dalla stufa classica.
LEGGI ANCHE -> Quanto riscalda una stufa a pellet? Come sceglierla per evitare di fare errori
Idrostufa a pellet, funzionamento: pro e contro
L’idrostufa a pellet funziona esattamente secondo lo stesso principio delle altre stufe a pellet. I pellet vengono convogliati nella camera di combustione tramite una coclea. Bruciano all’interno della camera di combustione producendo calore che viene poi rilasciato nell’ambiente.

La grande differenza di funzionamento tra una classica stufa a pellet ed una idrostufa sta nel collegamento dell’impianto. A differenza della stufa classica, l’idrostufa è collegata all’impianto idraulico della casa. In poche parole, come già è facilmente intuibile, non produce aria calda direttamente ma scalda l’acqua così da creare un ambiente confortevole.
Vista l’installazione delle apparecchiature idrauliche necessarie per l’installazione di una idrostufa è necessario l’intervento di un professionista qualificato ed autorizzato. Detto ciò, ci sono dei pro e dei contro da prendere in considerazione prima di investire.
LEGGI ANCHE -> Stufa a pellet, qual è il periodo migliore per pulirla? Come procedere e l’errore da non commettere
Per quanto riguarda i vantaggi, l’idrostufa può riscaldare in maniera omogenea tutta la casa; può essere collegata all’impianto di riscaldamento a pavimento, non solamente ai termosifoni; usa una tecnologia evoluta che aiutano durante il suo funzionamento; il pellet ha un costo economico; è un dispositivo ecologico.
In merito agli svantaggi possiamo dire che sono di meno rispetto ai vantaggi, tuttavia è bene spiegare che l’investimento per una idrostufa è costoso più di altri dispositivi; il suo funzionamento è migliore nel caso in cui è all’interno di una casa isolata termicamente; ha bisogno di spazio per la canna fumaria e la presa d’aria; è importante la manutenzione e la cura.