Realizzare un detersivo per piatti in casa con 2 ingredienti - (Machedavvero.it)
Puoi realizzare in casa un efficiente detersivo per piatti, tutto passa da 2 ingredienti: ecco cosa serve per un’alternativa ecologica.
La crescita generale nei confronti dell’ambiente induce a riflettere su soluzioni che fanno bene al pianeta, e in questa direzione viaggiano sempre più persone. Quest’ultime ricercano alternative più ecologiche dei normali detersivi presenti sul mercato, e tra queste spicca la possibilità di realizzare in casa un detersivo per piatti con l’utilizzo di 2 ingredienti.
Creare autonomamente determinati prodotti apre la strada non solo ad un’igiene profonda ma anche al rispetto dell’ecosistema, degli animali e della risorsa più preziosa al mondo, l’acqua potabile. Intraprendere questa linea è davvero importantissimo e conduce anche ad un risparmio non affatto da sottovalutare.
Il detersivo per piatti finisce nelle nostre acque e provoca dei danni all’ambiente che possono arrivare anche agli animali. Come evidenziato in precedenza, è possibile creare in casa un prodotto del genere assolutamente ecologico e poco costoso: scopriamo come fare.
Realizzare in casa un detersivo per piatti è semplicissimo non solo perché sono necessari solo 2 ingredienti ma anche perché è sufficiente versarli in un catino, quello che si usa per lavare i piatti all’interno del lavandino.
All’interno del catino bisogna aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio e qualche goccia di aceto di vino bianco. A questo punto, con una spugnetta sarà necessario strofinare la soluzione sui piatti sporchi per poi risciacquarli sotto l’acqua corrente.
Per avere un risultato ancora più incisivo è possibile versare il bicarbonato e l’aceto di vino bianco direttamente sulla spugnetta e usarla sui piatti e le stoviglie. In seguito basterà semplicemente risciacquare il tutto e notare l’enorme pulizia effettuata. Procedere in questo modo consente di raggiungere un altro risultato: l’igienizzazione della spugnata grazie alla combinazione dei 2 ingredienti. Questi riescono ad eliminare la maggior parte dei batteri e dei germi, ostacolando la formazione della muffa.
Se l’aceto di vino bianco non fosse disponibile si possono utilizzare i fondi del caffè. In questo caso è necessario mescolare due cucchiai del caffè con due cucchiai di bicarbonato di sodio, versando successivamente la miscela in un flacone e agitandolo per qualche istante. Dopo questo passaggio il detersivo per piatti a costo zero sarà pronto per essere utilizzato.
Il momento della spesa è sempre molto delicato e importante, in quanto i prodotti che…
La primavera è una stagione piacevole di transizione, ricca di giornate dalle temperature miti che…
Molto probabilmente penseresti a una rosa se ti venisse chiesto quale fiore associare all'amore. Questo…
Il bonifico postale è uno strumento molto utile per trasferire denaro. Vi spieghiamo come si…
Nel 2025 verranno applicati nuovi metodi di calcolo delle pensioni? Ecco come raggiungere un importo…
La muffa in bagno è un problema? Scopri come eliminarla in pochi minuti con un…