È meglio affittare o comprare casa? I pro e i contro nel 2024

Pubblicato il giorno

da Isabella Insolia

nella categoria: News

Il dubbio se sia meglio affittare o comprare casa assale sempre milioni di persone, ma quali sono i pro e i contro nel 2024? Ecco qual è la tendenza dei prossimi mesi.

Quando si parla di prendere in affitto o acquistare un immobile c’è sempre grande difficoltà in quanto i prezzi sono molto alti e la situazione economica non è delle migliori per la maggior parte delle famiglie.

Affittare comprare casa: pro contro 2024
Dubbi se affittare o comprare casa – machedavvero.it

Il mercato immobiliare è stato abbastanza deludente per il 2023, durante il quale si è stimato che le compravendite abbiano avuto un calo a due cifre. Visto questo scenario non troppo positivo, è normale chiedersi se conviene di più affittare o comprare una casa.

Negli Stati Uniti, gli esperti hanno spiegato che per il momento questo è il periodo peggiore per acquistare un immobile, mentre la situazione è più positiva per chi vuole affittare. Detto ciò, ora è il momento di capire come sarà il mercato in Italia nel prossimi mesi.

Affittare o comprare casa nel 2024: ecco cosa conviene fare

Negli Stati Uniti, la pandemia da Covid ha fatto schizzare i prezzi alle stelle e le vendite, come prevedibile, sono crollate. Nonostante questa situazione drammatica per il mercato immobiliare, i prezzi degli immobili hanno continuato ad aumentare incessantemente, creando l’intero settore inaccessibile a milioni di persone, come è emerso da una analisi fatta dal New York Times.

Affittare comprare casa 2024
La situazione del mercato immobiliare nel 2024 – machedavvero.it

Tuttavia, il 2024 potrebbe portare con sé grandi novità, questo perché oltreoceano sono in costruzione molte più case di quante siano state costruite in mezzo secolo, di cui la maggior parte di queste sarà destinata all’affitto. In Italia, però, le cose sono alquanto diverse: l’anno appena entrato non sarà di certo l’anno di chi desidera comprare, ma nemmeno per gli affittuari.

Mario Breglia, il presidente di Scenari immobiliari, ha detto al Corriere della Sera che l’inflazione è in discesa e pure l’incertezza economica sta diminuendo, eppure la domanda per i mutui potrebbe continuare a scendere a causa dei redditi diminuiti. In questo scenario incerto, la maggior parte delle famiglie decide di voler rimandare l’acquisto dell’immobile a tempi più floridi e migliori, dove un miglioramento si spera che ci possa essere nel 2025.

C’è da aggiungere che anche gli affitti sono sempre più cari, eppure la domanda cresce lo stesso. Francesco la Commare di Fiaip, sempre al noto quotidiano nazionale, ha spiegato che questo dato riflette l’aumento della mobilità e quindi una crescita della domanda all’esterno delle grandi città.

Impostazioni privacy