Le macchie di caffè dai mobili si possono eliminare grazie a 5 rimedi fai da te semplici e veloci: ecco che cosa occorre e come fare.
Per la maggior parte delle persone, il caffè è una bevanda quotidiana necessaria nella vita. Alle volte, però, seppur involontariamente, si formano quelle macchie fastidiose e antiestetiche. Per fortuna sono relativamente facili da togliere.

Capita più spesso di quanto si pensi versare per sbaglio del caffè sui mobili e macchiarli. La buona notizia è che queste macchie possono essere rimosse, ma con un avvertimento importante: bisogna agire in fretta. Prima di prendere un panno e strofinare la superficie, è necessario fare attenzione a quali metodi di pulizia funzionano di più e con maggior efficacia. Gli esperti hanno suggerito 5 rimedi semplici per togliere le macchie.
I 5 rimedi per togliere le macchie di caffè dai mobili
Per salvare i mobili dalle macchie di caffè si possono prendere in considerazione i consigli dati da Alicia Sokolowski, la fondatrice di un’azienda di prodotti per la pulizia. Le macchie possono essere ridotte sia se sono fresche che secche, basta usare la strategia giusta.

L’esperta ha sottolineato che le macchie di caffè fresco dai mobili in tessuto devono essere rimosse il prima possibile, perché più si aspetta e più è complicato rimuoverle. Basta tamponare con delicatezza usando un panno in microfibra ma senza strofinare, poi passare dell’acqua fredda e asciugare. Se la macchia di caffè fresca è sui mobili con superficie dura basta usare un panno in microfibra.
Esistono tre metodi per rimuovere una macchia di caffè secca dai mobili in tessuto: preparare una miscela con alcune gocce di detersivo, 1/3 di tazza di aceto e 2/3 di tazza di acqua tiepida; immergere un panno e strofinalo sulla macchia, per poi sciacquare con acqua fredda. Se l’acqua saponata non risolve il problema, cospargere un po’ di bicarbonato sulla macchia e lasciarla riposare per 15 minuti. Il terzo metodo è usare uno smacchiatore con candeggina all’ossigeno.
Se c’è una macchia di caffè secca sui mobili con superficie dura si possono scegliere due opzioni di pulizia: pulire la superficie con una soluzione di acqua tiepida e bicarbonato di sodio; oppure spruzzare un detergente multiuso sulla macchia e pulire con un panno in microfibra.
Per poter rimuovere una macchia di caffè fresca con panna e/o zucchero bisogna usare un detersivo che contenga enzimi, spruzzarlo sulla macchia e attendere 15 minuti per poi risciacquare con acqua fredda. In seguito tamponare la zona con un asciugamano pulito e asciutto.
Infine c’è anche una soluzione per rimuovere le macchie di caffè sulle tazze e tazzine. Per prima cosa bisogna cospargere il bicarbonato nella tazza e aggiungere abbastanza acqua nella tazza per formare una pasta. Poi strofinare con una spugna per un paio di minuti e risciacquare.