Quale acqua bere? In base all’età è possibile capire quale prodotto assumere: è fondamentale per dare equilibrio all’organismo.
L’acqua è un elemento vitale per il benessere e la salute di ogni persona al mondo, anche se molto spesso non ci si rende conto di quanto sia un bene prezioso. Assumere la giusta quantità quotidiana è fondamentale, a condizione di scegliere quella più adatta al proprio organismo.

L’acqua può essere reperita in molte situazioni ma non si deve far l’errore di considerarle tutte uguali. Questa risorsa infatti si differenza per tipo e quantità di elementi presenti, che di conseguenza generano effetti diversi. Diventa importante quindi sapere in che modo assumere l’acqua in base alla propria età: facciamo chiarezza.
L’acqua da bere per ogni età: i consigli per una scelta consapevole
Nelle persone adulte più del 50% del peso corporeo è formato da acqua, una percentuale che nei bambini sale arrivando fino all’80%. L’azione di questo elemento è indispensabile perché regola la digestione, il livello della temperatura corporea e la corretta lubrificazioni di pelle, tessuti degli occhi e polmoni. Inoltre consente alle sostanze nutritive e agli ormoni di arrivare alle cellule, anch’esse formate in gran parte di acqua.

Il fabbisogno quotidiano è di circa 2 litri, 2 litri e mezzo, di cui 1 e mezzo da ingerire tramite acqua, mentre la restante parte può provenire da alimenti, come frutta e verdura, e altre bevande. Le quantità sono variabili perché chi fa sport o lavora in luoghi caldi e secchi necessita di una quantità maggiore di acqua.
All’interno dell’acqua ci sono i sali minerali, seppur in quantità variabili. La differenza tra quella in bottiglia e quella che proviene dai rubinetti è da ricercare nella provenienza. La prima nasce da ambienti geologici protetti e controllati, che garantiscono purezza microbiologica e stabilità di composizione, mentre la seconda proviene da acquedotti situati in diversi luoghi come laghi, fiumi o sorgenti sotterranee e prima del consumo vengono purificate.
Ad ogni età corrisponde un’acqua diversa da bere perché non in tutti i momenti della vita l’organismo ha bisogno di integrare gli stessi componenti. Ai bambini è meglio dare dell’acqua medio minerale ricca di calcio, magnesio e fluoro; agli adolescenti acqua medio minerale, bicarbonato calcica e magnesica; agli adulti un’acqua oligominerale e medio minerale, in base agli stili di vita. Per le donne in gravidanza o in menopausa, la scelta migliore è un’acqua calcica.
Gli anziani devono assumere acqua anche quando non si ravvisa la sensazione di sete, cosa che avviene molto spesso. Per loro l’ideale è un’acqua calcica e solfato magnesica.