Pagare online è una soluzione comoda, ma ci sono degli accorgimenti da conoscere per evitare le truffe: questi sono gli strumenti più sicuri.
L’avanzamento tecnologico ha permesso l’arrivo di diversi metodi di pagamento, con alcuni più sicuri mentre altri molto meno. I rischi quando si sceglie un determinato strumento di pagamento online sono vari perché nel momento dell’operazione si inviano una serie di dati sensibili.

Gli strumenti di pagamento online permettono di portare a termine un’operazione in maniera semplice e comoda ma bisogna stare attenti a quale affidarsi. I rischi sono tantissimi e il più grande pericolo è rappresentato dal furto di identità eseguito dai criminali che operano sul web.
Per non cadere nelle trappole dei cybercriminali è utile seguire una serie di regole. In prima battuta bisogna verificare la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma del pagamento tramite un semplice controllo dell’URL presente nella parte superiore. Nella prima parte deve esserci la dicitura https://, mentre nella seconda, quella fondamentale, deve essere indicato l’indirizzo reale del portale. Inoltre, è fondamentale controllare la sicurezza della rete da cui si naviga, evitando reti pubbliche e non sicure.
Pagamento online: gli strumenti più affidabili
Arginare i pericoli della rete è un dovere di ogni utente per non vedere i suoi dati e i suoi risparmi in mano a degli autentici criminali. Senza ombra di dubbio, i metodi di pagamento online più utilizzati sono le carte di credito, di debito e le prepagate.

La sicurezza di questi strumenti è assicurata dagli stessi enti di credito, che mettono in campo una serie di protocolli di sicurezza e controlli, come le richieste di autorizzazione che impediscono operazioni indesiderate.
Per gli acquisti online risultano più affidabili le carte prepagate perché, a differenza delle carte di credito e di debito, non sono collegate direttamente ai conti correnti. Questo mancato collegamento non consente ai truffatori di risalire fino al conto, costringendoli a sottrarre solo il denaro presente sulla carta.
Un altro metodo di pagamento sicuro è il contrassegno anche se oggi è davvero poco utilizzato. Tale strumento consente di pagare solo una volta ricevuto il prodotto acquistato, ma non tutti i rivenditori lo hanno all’interno delle loro opzioni.
I conti digitali per gli acquisti online sono i più utilizzati perché sono affidabili e propongono diverse garanzie, sia per il venditore sia per l’acquirente. Infine, c’è da segnalare il bonifico bancario e il suo straordinario livello di sicurezza perché è l’unico che assicura la tracciabilità delle operazioni.