I conti correnti bancari degli italiani sono in pericolo. Un attacco hacker sta mettendo a rischio gli account degli utenti vendendoli sul dark web.
Gli esperti di cybersicurezza hanno lanciato l’allarme riguardo le credenziali bancarie acquistate dagli utenti sul dark web. È stato rilevato che sarebbero circa 50mila i conti correnti italiani a rischio vendita illegale online.

Il report realizzato dalla società di sicurezza informatica Swascan ha puntato il dito contro la piattaforma Russian Market, considerata lo strumento preferito dai criminali per le compravendite illegali di dati sensibili. È proprio all’interno del servizio che spiccano i conti correnti bancari italiani.
Gli hacker usano degli strumenti e delle tecniche sofisticate e all’avanguardia per rubare i dati sensibili e metterli in vendita nel dark web, in modo che i criminali possono tranquillamente usarli per i loro loschi scopi. Gli utenti sono ignari di tutto.
LEGGI ANCHE -> Attenzione alle password, questo errore è un favore agli hacker: correggilo subito
Conti correnti in pericolo, l’attacco hacker: ecco come funziona
L’Italia è uno dei paesi in cui si evidenziano maggiormente gli attacchi hacker sul deep e darkweb. La vendita dei dati personali e dei conti correnti bancari è un fenomeno che va al di là dell’attacco informatico. Il furto dei dati sensibili è solo il primo passo per i criminali, dato che il loro obiettivo è quello di venderli nel dark web.

La società Swacam ha messo in guardia gli utenti in quanto nel 2023 c’è stato un aumento del 45% delle vendite dei conti correnti italiani su piattaforme illegali. Da qui cresce l’allarme, visto che gli utenti a rischio sono oltre 48mila. Anche perché gli hacker mostrano una grande facilità nel rubare i conti.
Questa è una conseguenza dell’aumento dei crimini informatici, phishing e malware i quali sono diventati dei mezzi preferiti dai ladri del web. Riescono a infettare i dispositivi o intrufolarsi nei profili degli utenti così da prendere le credenziali e venderle nel dark web.
LEGGI ANCHE -> La pericolosa truffa PostePay, svuota il conto in un attimo: come agire per fermare gli hacker
Visti i tanti crimini informatici, gli esperti parlano di prudenza quando si accede a siti bancari o simili. Così come bisogna essere cauti quando si naviga sul web. È necessario adottare le giuste misure quando si effettuano le attività online di vario tipo, così come aumentare l’alfabetizzazione digitale.