È possibile stipulare un’assicurazione per gli animali domestici, ma come sceglierla? Gli elementi da conoscere e analizzare.
Si può proteggere il proprio animale domestico stipulando un’assicurazione interamente dedicata a lui. Come per le polizze sanitarie, auto o moto, anche l’assicurazione per cane o gatto consente di accedere ad una serie di vantaggi, tra cui il rimborso delle spese sanitarie.

Le polizze per animali domestici propongono la possibilità di ricevere un rimborso non solo per le spese sanitarie e chirurgiche. Queste assicurazioni coprono anche la responsabilità civile per detentori di animali domestici che va a tutelare il padrone e chi è intorno in presenza di danni materiali provocati dall’animale.
In Italia questa assicurazione non è obbligatoria per legge ma la responsabilità penale e civile, in caso di danni, ricade sul padrone. Per questo motivo è consigliabile sottoscrivere una RC animali domestici: vediamo come sceglierla adeguatamente.
LEGGI ANCHE -> Come sapere se il gatto vuole scappare di casa? Questi dettagli fanno la differenza
Assicurazione animali domestici: le informazioni da conoscere prima di sottoscrivere la polizza
La stipulazione di una polizza per animali domestici porta il padrone a versare una quota volta a coprire il massimale di spesa. Questa assicurazione, in genere, copre le spese sanitarie, i danni a terzi, la tutela legale, le spese funebri e altri servizi come la geolocalizzazione dell’animale, la consulenza veterinaria sempre disponibile e il rimborso spese per la ricerca in caso di smarrimento.

L’assicurazione per il cane costa di più rispetto a quella per il gatto perché ci sono più alte probabilità che il primo sia protagonista di danni a terzi o di infortuni. Il tipo di animale non è l’unico fattore che incide sul costo della polizza, dal momento che la cifra può dipendere dall’età del cane e dalla razza.
LEGGI ANCHE -> Quanto costa prendersi cura del proprio cane? Svelati i prezzi
Il prezzo dell’assicurazione sarà diverso se l’animale ha tre o sette anni, dal momento che le visite di un cane anziano potrebbero essere più frequenti. Per quanto riguarda la razza, ci sono esemplari più inclini a creare qualche problema. Bisogna sottolineare però che non tutte le polizze sui cani seguono questa distinzione.
Per effettuare una scelta adeguata se sottoscrivere un’assicurazione online o in filiale è consigliabile confrontare i preventivi disponibili valutandoli in base alle proprie esigenze. Se si decide di procedere online bisogna fare attenzione all’affidabilità del portale della compagnia e se questo è approvato dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).