Sta per arrivare l’ennesima batosta per gli automobilisti. I prezzi delle RC Auto sono destinati a salire ancora: ecco quali sono le novità.
Gli ultimi anni tutti i settori sono stati oggetto di rincari, dove la popolazione è stata costretta a pagare cifre sempre più alte di un bene o servizio, comprese le polizze assicurative, creando un problema ulteriore a milioni di famiglie italiane.

La maggior parte degli automobilisti ha potuto notare l’aumento dei prezzi delle assicurazioni auto e mezzi in generale tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024. Una situazione preoccupante, dato che è l’ennesimo rialzo da affrontare per le famiglie, ma che non è un evento eccezionale visto che tra un po’ i prezzi delle RC Auto schizzeranno ai massimi storici.
LEGGI ANCHE -> Il metodo più utilizzato al momento per risparmiare una cifra notevole sull’assicurazione RC Auto
RC Auto: i prezzi destinati ancora a salire
Gli automobilisti che devono pagare le assicurazioni non stanno vivendo un periodo roseo. Tali aumenti sono dovuti da una serie di fattori scatenati dall’inflazione e dalle guerre. Ma gli esperti hanno sottolineato che tale problema sarà destinato a rimanere e generare ulteriori rincari, questo soprattutto per via della tecnologia.

Tornando alle polizze assicurative, gli ultimi dati resi noti dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni hanno evidenziato come il prezzo medio della RC Auto è salito del +10,5% negli ultimi due anni, ma Altroconcumo ha fatto notare come i rincari sono arrivati nell’ultimo anno al +27%, con gli incidenti stradali non aumentati.
Sappiamo molto bene come il costo non è unico in tutta Italia, ma varia in base alla Regione di appartenenza, ma è stato fatto notare come la media della polizza è di 389 euro, contro i 352 dello scorso anno. In pratica ci sono stati dei rincari di circa 40 euro, che ogni automobilista è stato costretto a sborsare.
Gli ulteriori rincari saranno generati dal fatto che le vetture sempre più tecnologiche sono dotate di componenti costose, i microchip destinati all’intero settore sono in carenza e il prezzo dei carrozzieri è in aumento. Senza contare il fatto che i tempi per le riparazioni si allargano sempre di più, dove i prezzi di ricambio sono più difficili da reperire e l’inflazione e le guerre hanno portato un aumento di questi materiali del 48%.
LEGGI ANCHE -> RC auto, nuovo obbligo per gli automobilisti: un’ulteriore spesa si aggiunge al 2024
Tutto ciò porta a un rialzo delle tariffe delle polizze assicurative nei prossimi mesi. Per difendersi da questa situazione ci sono poche cose da fare se non nel provare a scegliere qual è la polizza assicurativa più conveniente e stare dietro a qualche promozione.