Il pisolino pomeridiano è utile per far riposare il cervello e tornare ad affrontare gli impegni quotidiani, ma bisogna fare attenzione alla durata.
Per la salute in generale e, in particolare, del cervello è fondamentale dormire bene e riposare nel modo corretto. Proprio per questo motivo gli specialisti hanno dato dei consigli riguardo alle tempistiche del pisolino del pomeriggio.

Con il passare degli anni, la salute del corpo inizia ad acquisire grande importanza nella vita ed è per questa ragione che bisogna imparare a prenderci cura del nostro fisico. È importante seguire una dieta equilibrata e svolgere attività fisica, ma è necessario anche dormire correttamente e fare dei pisolini pomeridiani al momento giusto, questo per riattivare il cervello, come rivelano alcuni studi.
LEGGI ANCHE -> Dormire meglio con rumore bianco e rumore marrone: le indicazioni per un miglioramento della qualità del sonno
Quanto tempo deve durare un pisolino pomeridiano?
Per molte persone, concedersi un pisolino pomeridiano durante la quotidianità è essenziale per continuare con la propria routine e affrontare la seconda parte della giornata lavorativa. È un riposo soprattutto cerebrale che consente di ricaricare le energie necessarie per affrontare le attività. Come in tutte le cose, bisogna fare attenzione a non eccedere.

Secondo numerosi studi, il tempo perfetto per un pisolino è di 15 e 30 minuti. L’ideale perché il cervello possa riposarsi e restare attivo per tutto il resto della giornata. In questo lasso di tempo verranno apportati notevoli benefici alle prestazioni cognitive della mente. Gli esperti del sonno assicurano e consigliano a tutti coloro che ne hanno bisogno che l’orario migliore per fare un pisolino è tra le 13 e le 15.
Dunque, fare il pisolino apporta diversi benefici sia mentali che fisici. Questi sono il miglioramento dell’umore, la promozione della positività, i miglioramenti dei riflessi, la resa più efficace nella risoluzione dei problemi, la stimolazione della creatività, l’aumento della concentrazione e attenzione, la facilità di apprendimento, la riduzione della pressione sanguigna e la prevenzione di malattie cardiache.
LEGGI ANCHE -> Guardi il cellulare prima di dormire? È un grave errore: ecco qual è il motivo
È stato, inoltre, spiegato che dormire in modo eccessivo, magari prolungando il proprio pisolino nel pomeriggio per oltre un’ora, il cervello raggiunge le fasi profonde del sonno e al risveglio potrebbe causare mal di testa, aumento del rischio di soffrire di malattie fisiche, disagio emotivo o insonnia notturna.