I cattivi odori dal lavandino della cucina possono essere eliminati tramite un’interessante soluzione: problema risolto rapidamente.
In casa sono diverse le attività da svolgere quotidianamente e tra queste rientra sicuramente quella culinaria. La cucina infatti è spesso sollecitata nelle sue diverse aree, dal piano cottura fino ad arrivare al lavandino. Proprio quest’ultimo può far emergere dei cattivi odori non sempre semplici da eliminare.

Il problema degli odori sgradevoli del lavandino della cucina non è affatto raro. Con il tempo queste problematiche possono farsi sempre più difficili da eliminare e per tale ragione è adeguato mettere in atto una politica di prevenzione seria e precisa. In questo modo si potrà avere una cucina senza alcun elemento indesiderato.
In caso di cattivi odori provenienti dal lavandino della cucina è necessario mettere in pratica una soluzione decisamente efficiente. In poche mosse gli odori sgradevoli saranno solo un lontano ricordo: vediamo come procedere.
LEGGI ANCHE -> Come pulire lo scarico del lavandino in modo naturale?
Addio cattivo odori dal lavandino della cucina: particolare attenzione al tubo di collegamento
In presenza di cattivi odori dal lavandino della cucina bisogna prestare particolare attenzione al tubo di collegamento tra il lavello e lo scarico delle acque reflue. Questo elemento a forma di serpentina, un po’ nascosto sotto il lavabo, è la zona in cui si accumulano nel corso del tempo residui di cibo, calcare, detriti di cucina e oggetti che finiscono all’interno del lavandino in maniera accidentale.

Lo sporco accumulato finisce per ristagnare e liberare gas poco piacevoli all’olfatto, ostruendo il flusso verso lo scarico. I sifoni realizzati in acciaio sono maggiormente suscettibili a incrostazioni, che alla fine possono provocare il loro deterioramento.
LEGGI ANCHE -> Come sturare il lavandino? La soluzione efficiente (e anche naturale)
Se il lavandino della cucina presenta questa problematica è consigliabile evitare l’utilizzo di prodotti chimici intensi, pieni di additivi, conservanti e profumi sintetici che possono essere corrosivi per i sifoni in acciaio.
Meglio procedere con un metodo naturale composto da candeggina delicata o bicarbonato di sodio e sale grosso. La candeggina delicata, a differenza di quella tradizionale, presente all’interno perossido di idrogeno, un notevole antibatterico e disinfettate, e ha un impatto ambientale minimo.
L’ossidazione del perossido di idrogeno elimina le molecole che provocano i cattivi odori e disinfetta tutta l’area. Il consiglio è quello di ripetere il lavaggio con candeggina delicata o bicarbonato di sodio e sale almeno una volta al mese per prevenire accumuli e danni.