Tanti utenti di Disney+ stanno ricevendo una mail molto importante. Questa definisce le nuove regole degli abbonamenti in Italia.
A maggio del 2023 la piattaforma Netflix ha implementato anche in Italia la sua politica sul blocco della condivisione delle password. In questo modo invece che permettere l’accesso alla piattaforma a chiunque avesse le credenziali valide, il servizio di streaming ha deciso di fornire questa possibilità a gruppi di utenti che vivono nello stesso luogo, definiti come “nucleo domestico“.
![Disney+ mail cambia abbonamento Italia](https://www.machedavvero.it/wp-content/uploads/2024/07/Logo-Disney-machedavvero.it-20240728.jpg)
Un cambio di rotta preciso da parte di Netflix che sembra esser stato seguito anche da altre piattaforme, come Disney+. La svolta, annunciata ad aprile, ha preso piede negli ultimi giorni a seguito delle mail inviate dal servizio agli abbonati. La comunicazione ricevuta ha portato gli utenti a riversarsi sui social per segnalare la modifica che metterà in atto Disney+.
LEGGI ANCHE -> Microsoft, restituzione degli articoli acquistati: come è possibile procedere
Disney+, modifica all’abbonamento: cosa accade alla condivisione delle password
All’interno della comunicazione diffusa da Disney+ si evidenziano soprattutto due punti salienti. Il primo è l’inserimento di nuove clausole per consentire all’utente abbonato di dare ad un utente Extra l’accesso a Disney Plus. Il secondo punto è l’inserimento di una clausola che non consente il blocco degli annunci pubblicitari e prevede la possibilità di sospendere o terminare l’abbonamento in caso di blocco degli annunci.
![modifiche abbonamento Italia Disney+](https://www.machedavvero.it/wp-content/uploads/2024/07/Uomo-computer-machedavvero.it-20240726.jpg)
L’ultimo punto descritto riguarda i software che bloccano qualsiasi tipo di annuncio pubblicitario sulle piattaforme. Disney+ adotterà delle strategie, come altri competitori, al fine di impedire agli utenti di fermare i contenuti pubblicitari. Da sottolineare che la presenza della pubblicità riguarda solo gli abbonamenti più economici e in un modo al momento davvero poco invasivo.
LEGGI ANCHE -> Fai fatica a dormire? Ti aiuta Disney Plus, in pochi conoscono la funzione segreta
Il cambiamento più importante riguarda il nucleo familiare come definito dalla piattaforma. Qui Disney+ potrà essere fruito solo ai dispositivi associati all’abitazione dove è stato sottoscritto l’abbonamento e le verifiche verranno fatte all’azienda. I criteri per far parte del nucleo familiare sono diversi: uso della stessa connessione di rete e la frequenza in determinati periodi. Da sottolineare che non verranno utilizzati i dati GPS sulla posizione dei dispositivi. Qualora gli utenti risultassero come esterni saranno chiamati a sostenere il pagamento di un costo aggiuntivo per poter restare nello stesso abbonamento.