Bagni pubblici, attenzione a dove metti le mani: è un ricettacolo di germi
È molto importante fare attenzione a dove si mettono le mani nei bagni pubblici, sono tra i luoghi più pericolosi per via di germi e batteri.
Da anni la società percepisce i bagni pubblici come luoghi pericolosi per la salute delle persone, ed è giusto così. Questo perché al suo interno si annidano microrganismi patogeni, ma quel è che è peggio è che questi batteri sono invisibili a occhio nudo e possono trovarsi anche in spazi che apparentemente sembrano puliti.
È certamente importante il livello di consapevolezza delle persone sull’osservanza delle norme igieniche, questo è il primo passo verso una corretta gestione degli spazi pubblici. Tuttavia, alle volte l’attenzione non basta, soprattutto dopo quanto stabilito da una nuova ricerca dell’Università del Colorado – Boulder in merito al tirare lo sciacquone.
Un gruppo di ingegneri della CU Boulder ha condotto un esperimento utilizzando i laser verdi brillanti e apparecchi fotografici. Lo studio è stato pubblicato immediatamente sul magazine Scientific Reports ed è la prima ricerca a misurare la velocità e la diffusione delle particelle nei bagni pubblici ogni volta che si tira lo sciacquone.
La ricerca effettuata dal gruppo guidato da John Crimaldi, l’autore principale dello studio e professore di ingegneria civile, ambientale e architettonica, ha rilevato come minuscole goccioline d’acqua, invisibili a occhio nudo, siano espulse nell’aria ogni volta che si tira lo sciacquone di un bagno pubblico senza coperchio.
Lo studio ha stabilito che queste particelle sospese nell’aria si diffondono rapidamente, a velocità di 2 metri al secondo, raggiungendo 1,5 metri sopra il water in 8 secondi. Mentre le goccioline più grandi tendono a depositarsi sulle superfici in pochi secondi, le particelle più piccole possono rimanere sospese nell’aria per diversi minuti.
È stato stabilito come queste particelle aerosolizzate trasportano patogeni e potrebbero rappresentare un rischio per la salute e una maggiore esposizione per chi frequenta dei bagni pubblici. Tuttavia, i ricercatori hanno fornito anche un metodo per ridurre l’esposizione a germi e batteri, quindi di conseguenza anche alle malattie.
I ricercatori hanno messo in luce quanto sia importante comprendere la traiettoria e la velocità delle particelle che possono trasportare patogeni come Escherichia Coli, Clostridium difficile, norovirus e adenovirus. I ricercatori hanno sottolineato che per mitigare i rischi di esposizione ci vorrebbero piani di disinfezione e ventilazione o un miglioramento nel progetto di servizi igienici e sciacquoni.
La primavera è una stagione piacevole di transizione, ricca di giornate dalle temperature miti che…
Molto probabilmente penseresti a una rosa se ti venisse chiesto quale fiore associare all'amore. Questo…
Il bonifico postale è uno strumento molto utile per trasferire denaro. Vi spieghiamo come si…
Nel 2025 verranno applicati nuovi metodi di calcolo delle pensioni? Ecco come raggiungere un importo…
La muffa in bagno è un problema? Scopri come eliminarla in pochi minuti con un…
Il Decreto Coesione ha introdotto delle fondamentali agevolazioni per sostenere l'occupazione delle categorie più a…