Prosciutto crudo di Parma: in cosa si differenzia e cosa sapere prima di acquistarlo

Pubblicato il giorno

da Claudia Colono

nella categoria: Cucina

Il momento della spesa è sempre molto delicato e importante, in quanto i prodotti che vengono scelti determinano sensibilmente la qualità dei pasti e quindi il grado di godimento a tavola. Un gran numero di persone spesso non fa caso a dei dettagli importantissimi durante la scelta dei prodotti, e si limita a giudicare quasi esclusivamente il prezzo, ignorando i grandi benefici offerti dalle scelte qualitativamente più elevate.

Uno dei casi più comuni di situazioni di questo genere vede protagonisti i salumi, eccellenze della gastronomia nostrana e da sempre tra i prodotti più acquistati in assoluto. Essendo degli alimenti gustosi e in grado di dare un importante senso d’appagamento ad ogni livello qualitativo, la maggior parte della gente si limita a virare sulla scelta più conveniente e solita, ma quando ci si ritrova di fronte a prodotti come il prosciutto di Parma è doveroso fare una riflessione su quelli che potrebbero essere i vantaggi che un salume di questo spessore può donare. Vediamone insieme i principali

Una qualità comprovata e universalmente riconosciuta

La tradizione del prosciutto crudo di Parma è divenuta, nel corso del tempo, un vero e proprio mito per gli appassionati di gastronomia e non solo. La gloriosa storia di questo salume affonda le sue radici in tempi molto antichi, e ancora oggi la sua fama spinge migliaia di individui a definirlo il Re di tutti gli affettati.

Oltre alla prestigiosa certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta), questo prodotto vanta diversi titoli e riconoscimenti che certificano un valore qualitativo elevatissimo, che lo rende un acquisto sempre conveniente e lungimirante.

In cosa differisce rispetto agli altri prosciutti?

In molti potrebbero chiedersi quali sono le caratteristiche che rendono il prosciutto di Parma diverso rispetto ai “colleghi” appartenenti alla stessa categoria, e la risposta è facilmente intuibile. Questo prodotto si distingue principalmente per la sua dolcezza equilibrata ed elegante, valorizzata da una sapidità in grado di esaltarne ogni sfumatura al punto giusto.

La tradizione e le metodologie di preparazione che da secoli caratterizzano la storia di questo salume si fanno nota sul palato di chi lo assaggia, e permettono di distinguerlo facilmente dagli altri prodotti. Il Crudo di Parma, in sostanza, è un salume ideale per coloro che amano percepire la raffinatezza del prosciutto nella sua forma più pura, e godere di un prodotto di altissimo livello.

Il fattore versatilità

Quando un prosciutto crudo riesce ad offrire un gusto equilibrato e piacevole, le possibilità che si aprono in cucina risultano essere innumerevoli. Normalmente è facile imbattersi in prodotti appartenenti alla medesima categoria che eccedono in sapidità, un fattore che li rende difficilmente adattabili a diversi tipi di ricette e preparazioni.

Il prosciutto di Parma è invece ideale per poter essere consumato in quasi ogni forma, tra cui panini, primi piatti, secondi piatti e persino insieme alla frutta. La sua delicatezza può fungere tanto da protagonista di un qualsiasi piatto quanto da valorizzatore di primissimo livello, esaltando le caratteristiche di una vasta gamma di alimenti.

Gestione cookie